76149 - PHYSIOLOGY

Anno Accademico 2025/2026

  • Moduli: Konstantinos Chatzidimitrakis (Modulo 1) Elisabetta Ciani (Modulo 2) Giorgio Medici (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Medical biotechnology (cod. 6821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Identify the morphology and function of specific organs and apparatuses of biotechnological interest in the context of clinical applications. Correlate concepts of integrative physiology of the human organism with pathophysiology. Select and interpret scientific data relevant to physiology and pathophysiology.

Contenuti

MODULO 1 (Prof. Chatzidimitrakis)

ORGANIZATIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

Anatomia generale e funzioni del sistema nervoso centrale e periferico. Principi generali dell'organizzazione del sistema nervoso centrale. La corteccia cerebrale: anatomia e organizzazione funzionale. Il sistema nervoso vegetativo: organizzazione anatomo-funzionale e funzioni del sistema nervoso parasimpatico e ortosimpatico.

SISTEMI SENSORIALI

Principi generali della codifica sensoriale. Campi recettivi. Codifica dell'intensita degli stimoli. Recettori sensoriali. Meccanismi temporali, addattamentto, intregrazione sensoriale spatiale. Percezione. Codifica neuronale di stimoli somatosensoriali. Organizzazione del circuito somatosensoriale.Nuclei talamici e le aree corticali somatosensoriali. L'organizzazione generale della percezione tattile e della posizione. Psicofisica della percezione tattile. Percezione visiva. Retina e fotorecettori. Organizzazione del circuito visivo, nucleo del genicolato laterale. Corteccia visiva primaria: organizatione topografica e circuiti functionali. Mappe visive, le mappe del cervello. Protesi visive.

INTEGRAZIONE SENSORIMOTORIA e MOVIMENTI VOLONTARI

Organizzazione e funzioni del flusso visivo dorsale. Lesioni: atassia ottica, agnosia. Corteccia parietale posteriore: funzioni d'integrazione sensorimotoria. Settori della corteccia parietale posteriore e funzioni specifiche. Corteccia premotoria e motoria supplementare. Circuiti parietofrontali per i movimementi di raggiungimento e afferamento. Trasformazioni sensorimotorie. Organizazione della corteccia prefrontale. Movimenti oculari: circuiti corticali e sottocorticali. Movimenti della mano: aspetti psicofisici. Corteccia motoria primaria e meccanismi di controllo del movimento. Disturbi motori, protesi motorie.

FUNZIONE CARDIO-CIRCOLATORIA

Attività elettrica del miocardio specifico e del miocardio comune. Origine e propagazione dell'eccitamento cardiaco. Fasi ed eventi meccanici del ciclo cardiaco. Gittata sistolica e gittata cardiaca. Regolazione dell'attività cardiaca. Principi di elettrocardiografia. Pressione e velocità del sangue nelle diverse sezioni del circolo sanguigno. Funzione delle arterie e arteriole. Scambi capillari. Regolazione nervosa e umorale del circolo periferico. Pressione arteriosa e sua regolazione.

FUNZIONE RESPIRATORIA

Muscoli respiratori e ciclo della respirazione. Pressione alveolare e pressione pleurica. Volumi e capacità polmonari. Composizione dell'aria atmosferica e dell'aria alveolare. Diffusione dei gas respiratori. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. Regolazione nervosa e chimica della respirazione: centri respiratori e chemocettori periferici e centrali.

FUNZIONE RENALE

Aspetti generali della funzione renale: ultrafiltrazione, secrezione, riassorbimento. Processo di ultrafiltrazione: bilancio delle pressioni e pressione effettiva di filtrazione. Velocità di ultrafiltrazione. Meccanismi di concentrazione e diluizione dell'urina: riassorbimento facoltativo dell'acqua e sua regolazione. Ormone antidiuretico. Aldosterone e sistema Renina-Angiotensina.

[http://www.unibo.it/it/didattica/insegnamenti/insegnamento/2021/445293]

 

[http://www.unibo.it/it/didattica/insegnamenti/insegnamento/2021

MODULO 2 e MODULO 3

(Prof.ssa Elisabetta Ciani e Dr. Giorgio Medici)

I Moduli 2 e 3 sono complementari e riguardano la parte applicativa del corso. Tali moduli sono mutuamente esclusivi, ovvero ogni studente è tenuto a svolgere uno solo dei due moduli. Gli studenti saranno pertanto suddivisi in due gruppi, ciascuno assegnato a uno dei moduli, per lo svolgimento dell’attività pratica di laboratorio.

Ogni modulo prevede una prima parte di lezioni frontali in aula, dedicate agli argomenti che saranno successivamente oggetto delle attività di laboratorio.

NEUROGENESI

  • Neurogenesi prenatale e postnatale
  • Modulazione della neurogenesi postnatale
  • Alterazioni della neurogenesi nelle malattie genetiche e neurodegenerative

Attività di laboratorio:

Immunomarcatura per la rilevazione e quantificazione della neurogenesi ippocampale nel cervello murino.

Pre-requisiti

La partecipazione a questa attività formativa richiede che tutti gli studenti abbiano completato la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza nei luoghi di studio, che si svolge in modalità mista (e-learning e in presenza) e comprende i Moduli 1, 2 e 3.

Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina web del corso di studio, sezione “Studying - Health and Safety mandatory training”.

Testi/Bibliografia

  • Kandel ER, Jessell TM, Schwartz JH, Siegelbaum SA, Hudspeth AJ. Principles of Neural Science, 5th ed. Mc Graw-Hill
  • Purves D, et al., Neurosciences, 6th ed. Sinauer Associates
  • Vander et al., Human Physiology: The Mechanism of Body Function; 8th ed; McGraw−Hill
  • Articles and reviews will be provided to supplement these texts.

Metodi didattici

Modalità didattica:

  • Modulo 1: Convenzionale – Lezioni in presenza
  • Modulo 2: Convenzionale – Lezioni in presenza + laboratorio
  • Modulo 3: Convenzionale – Lezioni in presenza + laboratorio

Il corso comprende 5 CFU, corrispondenti a 36 ore di didattica frontale tenute dal Prof. Chatzidimitrakis. Tutti gli argomenti previsti dal programma d’esame sono trattati integralmente durante il corso.

Al corso principale è associato un modulo di Fisiologia applicata da 1 CFU (15 ore), che prevede esercitazioni pratiche a piccoli gruppi. L’attività pratica è organizzata in due canali paralleli (Modulo 2 e Modulo 3), coordinati rispettivamente dalla Prof.ssa Elisabetta Ciani e dal Dott. Giorgio Medici.

Il corso è parte del Corso Integrato "Anatomical and Physiological Bases of Organ Pathologies". Il materiale iconografico utilizzato durante le lezioni proviene principalmente dai testi consigliati; in caso contrario, la fonte è esplicitamente indicata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento del modulo di Fisiologia consiste in un quiz a domande “vero o falso” e "a risposta multipla', basato sui contenuti affrontati durante le lezioni.

Questa prova si integra con quelle delle altre due discipline del Corso Integrato "Anatomical and Physiological Bases of Organ Pathologies", e la valutazione finale sarà complessiva per l’intero Corso Integrato.

 

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali si svolgono con il supporto di presentazioni PowerPoint, una per ciascun argomento del programma.

Il materiale iconografico e testuale presentato a lezione è reso disponibile agli studenti iscritti al corso in formato elettronico sulla piattaforma https://iol.unibo.it/ (accesso tramite credenziali istituzionali UNIBO).

Per una preparazione efficace all’esame, si consiglia di:

  • frequentare regolarmente le lezioni,
  • studiare da un libro di testo consigliato,
  • utilizzare gli appunti presi in aula,
  • consultare il materiale disponibile su IOL.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Konstantinos Chatzidimitrakis

Consulta il sito web di Elisabetta Ciani

Consulta il sito web di Giorgio Medici