- Docente: Flaminia Fanelli
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/13
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Medical biotechnology (cod. 6821)
Conoscenze e abilità da conseguire
Describe the molecular basis of endocrine systems and the pathogenesis of endocrine diseases. Discuss the development and application of novel technological strategies for the diagnosis and therapy of endocrinological disesases in the daily clinical practice. Critically read and interpret scientific literature in the field of endocrinology and metabolism.
Contenuti
PROGRAMMA
1) Il sistema endocrino: generalità, funzioni del sistema endocrino, classificazione degli ormoni.
2) Gli assi endocrini e le ghiandole bersaglio.
3) Regolazione del controllo alimentare. Il sistema omeostatico e il sistema edonistico. Tessuto adiposo. Obesità monogenica. Cause endocrine di obesità. Sindrome metabolica. L'obesità nei roditori e metodologie per valutarla.
4) Le basi del metabolismo glucidico, iperinsulinismo e sue conseguenze, diabete tipo 1 e tipo 2. Cenni di terapia del diabete di tipo 2. Farmaci derivati dal GLP-1, GIP e glucagone.
5) Basi molecolari dei tumori tiroidei e paratiroidei.
6) Basi molecolari della formazione degli adenomi surrenalici.
7) Basi molecolari dei tumori ipofisari.
8) Basi molecolari per l'impiego della somatostatina nei tumori neuroendocrini.
9) Gli interferenti del sistema endocrino e tecnologie di studio.
10) Metodologie analitiche per la misurazione degli ormoni.
Testi/Bibliografia
Solo a sussidio delle lezioni si consiglia per una overview generale il libro:
"Core curriculum Endocrinologia e Metabolismo" di Faglia G, Beck-Peccoz P, Spada A, Lania A. Editore: Mc Graw-Hill 2009 1° edizione.
Metodi didattici
Le lezioni sono interattive.
Verranno anche effettuate due lezioni di approccio tecnico-pratico alla tematica della misurazione degli ormoni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale.
Il voto deriva dalla media dei voti ottenuti da tutti i docenti del Corso Integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Le slides di lezione saranno considerate il maggior supporto alla didattica.
Saranno resi disponibili on line articoli e revisioni sugli argomenti trattati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Flaminia Fanelli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.