B5079 - DIGITAL HUMANITIES E DATA MANAGEMENT PER I BENI CULTURALI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Sebastian Barzaghi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le principali teorie, metodologie e tecniche appartenenti ai campi delle Digital Humanities e dei Linked Open Data. Inoltre, è in grado di applicare le conoscenze acquisite per rappresentare e gestire dati in ambito umanistico e per produrre, gestire e pubblicare risorse digitali riguardanti i beni culturali secondo i principi dell’open science.

Contenuti

Il corso si propone di introdurre gli studenti alle tematiche delle Digital Humanities (DH) e del Data Management (DM).

Durante il corso, si darà particolare attenzione all'utilizzo di strumenti e metodologie informatiche per una corretta gestione dei dati umanistici durante l’intero ciclo di vita di un progetto di DH, con un focus sugli ambiti bibliografico, archivistico, documentario e artistico.

Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche sui linguaggi, i modelli, gli strumenti e i principi necessari per ideare, progettare e implementare una risorsa digitale, basata su una gestione dei dati FAIR (Findable, Accessible, Interoperable e Reusable), in grado di valorizzare il patrimonio culturale.

Testi/Bibliografia

Le dispense delle lezioni, la bibliografia e qualsiasi altro materiale aggiuntivo saranno messi gratuitamente a disposizione degli studenti sulla piattaforma istituzionale Virtuale; ulteriori materiali saranno caricati nel repository GitHub del corso.

In particolare, la bibliografia è composta da testi e risorse Web liberamente accessibili, anche in lingua inglese, e suggeriti agli studenti per prepararsi prima, durante e dopo le lezioni.

Frequentanti:

  1. Introduzione e cap. 1, 14, 19, 31 e 36 di Schreibman, S., Siemens, R., & Unsworth, J. (Eds.). (2008). A companion to digital humanities. John Wiley & Sons. http://www.digitalhumanities.org/companion/
  2. Linee guida di Ateneo per la gestione dei dati della ricerca. https://www.unibo.it/it/allegati/Lineeguidaricerca_v4_HR.pdf/@@download/file/Lineeguidaricerca_v4_HR.pdf
  3. Tomasi, F. (2020). Digital Humanities e organizzazione della conoscenza: una pratica di insegnamento nel LODLAM. AIB Studi, 60 (2). https://aibstudi.aib.it/article/download/12068/11652?inline=1
  4. Benvenuti, N. (2003). L'importanza dei metadati nella costruzione della rete globale. Bollettino AIB (1992-2011), 43(3), 331-350. http://bollettino.aib.it/article/view/5032
  5. Tammaro, A. M. (2017). Data literacy: formare docenti e studenti alla gestione dei dati di ricerca. Biblioteche oggi, 35, 19-25. http://dx.doi.org/10.3302/0392-8586-201707-019-1

Non frequentanti:

  1. Introduzione e cap. 1, 14, 19, 31 e 36 di Schreibman, S., Siemens, R., & Unsworth, J. (Eds.). (2008). A companion to digital humanities. John Wiley & Sons. http://www.digitalhumanities.org/companion/
  2. Linee guida di Ateneo per la gestione dei dati della ricerca. https://www.unibo.it/it/allegati/Lineeguidaricerca_v4_HR.pdf/@@download/file/Lineeguidaricerca_v4_HR.pdf
  3. Dataset: selezionare e organizzare i dati. https://www.unibo.it/it/allegati/Scheda_Dataset.pdf/@@download/file/Scheda_Dataset.pdf
  4. Dati della ricerca: tipologie, formati, metodi.  https://www.unibo.it/it/allegati/Scheda_Datidellaricerca.pdf/@@download/file/Scheda_Datidellaricerca.pdf
  5. Diritto d'autore e dati della ricerca. https://www.unibo.it/it/allegati/Scheda_Dirittodautore.pdf/@@download/file/Scheda_Dirittodautore.pdf
  6. Gestire il software. https://www.unibo.it/it/allegati/Scheda_Gestireilsoftware.pdf/@@download/file/Scheda_Gestireilsoftware.pdf
  7. Metadati e documentazione. https://www.unibo.it/it/allegati/Scheda_Metadati.pdf/@@download/file/Scheda_Metadati.pdf
  8. I principi FAIR. https://www.unibo.it/it/allegati/Scheda_PrincipiFAIR.pdf/@@download/file/Scheda_PrincipiFAIR.pdf
  9. I repository per depositare i dati. https://www.unibo.it/it/allegati/Scheda_Repository.pdf/@@download/file/Scheda_Repository.pdf
  10. Il rispetto della privacy nella gestione dei dati di ricerca. https://www.unibo.it/it/allegati/Scheda_Rispettodellaprivacy.pdf/@@download/file/Scheda_Rispettodellaprivacy.pdf
  11. Utilizzare diversi tipi di standard. https://www.unibo.it/it/allegati/Scheda_Tipidistandard.pdf/@@download/file/Scheda_Tipidistandard.pdf
  12. Tomasi, F. (2020). Digital Humanities e organizzazione della conoscenza: una pratica di insegnamento nel LODLAM. AIB Studi, 60 (2). https://aibstudi.aib.it/article/download/12068/11652?inline=1
  13. Benvenuti, N. (2003). L'importanza dei metadati nella costruzione della rete globale. Bollettino AIB (1992-2011), 43(3), 331-350. http://bollettino.aib.it/article/view/5032
  14. Tammaro, A. M. (2017). Data literacy: formare docenti e studenti alla gestione dei dati di ricerca. Biblioteche oggi, 35, 19-25. http://dx.doi.org/10.3302/0392-8586-201707-019-1

Metodi didattici

L’insegnamento, della durata complessiva di 30 ore, adotterà una strategia didattica innovativa volta a valorizzare il potenziale di apprendimento degli studenti, attraverso l’impiego di diversi approcci e strumenti:

  • Videoregistrazioni delle lezioni (sia teoriche che pratiche), disponibili online e scaricabili: utili per i frequentanti come supporto al ripasso dei contenuti trattati in aula; per i non frequentanti, rappresentano una risorsa sempre accessibile che consente di seguire il corso in autonomia, senza compromettere la qualità dell’apprendimento.
  • Slide delle lezioni, anch’esse disponibili online e scaricabili: un riferimento utile per tutti gli studenti, da consultare in qualsiasi momento per recuperare o approfondire i contenuti affrontati durante le lezioni.

  • Micro-learning attraverso esercizi (mini-casi di studio in linea con le tematiche trattate): proposti tramite piattaforme aperte e accessibili, questi strumenti permettono agli studenti di mettere in pratica quanto appreso, sia in modalità autonoma che guidata.

  • Cooperative Learning in presenza, attraverso attività pratiche e collaborative: gli studenti lavoreranno insieme per risolvere problemi legati a un caso studio introdotto nel corso, utilizzato come laboratorio didattico per integrare teoria e pratica e per sviluppare competenze utili all’esame finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale si basa sull'valutazione di entrambe le attività pratiche e teoriche. In particolare, agli studenti verrà richiesto di realizzare un progetto di gestione dei dati che verrà presentato durante un colloquio orale (e pubblicato su GitHub).

Il progetto si baserà su linee guida specifiche che saranno presentate e discusse durante il corso e che saranno disponibili su Virtuale e nel repository GitHub. Gli studenti potranno lavorare al progetto individualmente o in gruppo (massimo 3 persone).

Il contributo personale di ciascuna persona e la conoscenza degli argomenti del corso saranno valutati durante il colloquio orale. Il metodo utilizzato per la valutazione si baserà sui seguenti parametri:

  • Progettazione di una risorsa digitale che documenti la gestione dei dati in un contesto di DH, con particolare riferimento a: descrizione dell’approccio metodologico (obiettivo della risorsa e tipo di dati utilizzati) tramite l’uso di un linguaggio tecnico adeguato al dominio; conoscenza degli standard utilizzati; completezza dei livelli richiesti del progetto in relazione alle linee guida.
  • Realizzazione di un prototipo della risorsa progettata, con particolare riferimento a: utilizzo delle tecnologie viste a lezione, e qualità dell’implementazione del progetto.

Il progetto dovrà essere pubblicato online e la URL comunicata al docente entro e non oltre le ore 12.00 (mezzogiorno) del giorno precedente al giorno dell'esame, pena l'esclusione dall'esame.

Sulla base del punteggio, verranno erogate le seguenti valutazioni:

  • <50% (valutazione negativa): preparazione non adeguata in nessun aspetto del progetto;
  • 51-70% (valutazione sufficiente): preparazione accettabile in almeno uno degli aspetti del progetto (punteggio compreso tra 18/30 e 23/30);
  • 71-90% (valutazione positiva): preparazione adeguata in tutti gli aspetti del progetto (punteggio compreso tra 24/30 e 27/30);
  • 91-100% (valutazione eccellente): ottima preparazione in tutte le parti della verifica e possiede significative capacità di elaborazione critica degli argomenti trattati (punteggio compreso tra 28/30 e 30/30).

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgono in una classe attrezzata con computer personali collegati all'Intranet e all'Internet.

Le lezioni teoriche verranno sempre affiancate da sessioni pratiche.

Tutto il materiale del corso - comprese le dispense delle lezioni e le diapositive - sarà reso disponibile su Virtuale e nel repository GitHub.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni. Per ulteriori informazioni: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Link ad altre eventuali informazioni

https://github.com/dhdmch/2025-2026

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sebastian Barzaghi

SDGs

Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.