- Docente: Angelo Pompilio
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 6740)
-
dal 05/02/2026 al 06/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire una conoscenza di base di metodologie, strumenti e nozioni per il trattamento biblioteconomico e catalografico delle fonti musicali. Al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere le caratteristiche delle diverse fonti musicali, orientarsi nel panorama dei servizi bibliotecari e impostare correttamente procedure bibliografiche di base.
Contenuti
Lineamenti di base per l'approccio metodologico ai beni bibliografico-musicali e al loro trattamento. Cenni sulla catalogazione dei beni musicali con riferimento alle normative nazionali ed internazionali. Conoscenza dei principali strumenti bibliografici musicali. Cenni sui modelli di rappresentazione di informazioni bibliografiche (FRBR) e sui metodi di classificazione. Metodi per la datazione di edizioni musicali, in particolare delle edizioni Ricordi. Metodi e tecniche per la digitalizzazione e archiviazione di registrazioni sonore.
Testi/Bibliografia
- Le arti dello spettacolo e il catalogo, a cura di V. Bazzocchi e P. Bignami, Roma, Carocci, 2013, pp. 63-68, 91-102, 137-190, 205-242;
- Functional Requirements for Bibliographic Records by IFLA, Final Report 1998, pp. 1-27 (Requisiti funzionali per record bibliografici: rapporto conclusivo, edizione italiana a cura dell'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, Roma, ICCU, 2000);
- Titolo dell’opera musicale: norme per la redazione, capitoli: 0, 1, 2, 3, 10 e Appendice C.
- Angelo Pompilio, La collezione Scalvini dell'Istituto Nazionale di Studi Verdiani I, "Studi verdiani" 7, 1991, soltanto il paragrafo "Criteri di datazione delle edizioni Ricordi", pp. 118-188.
- M. Lazzari, Informatica umanistica, 3a edizione, Milano, McGraw-Hill, 2021, capitoli: 1, 2, 3 e 10 (pp. 1-83, 255-283).
- S. Canazza, Note sulla conservazione attiva dei documenti sonori su disco , in Il suono riprodotto , a cura di A. Rigolli e P. Russo, Torino, EDT, 2007, pp. 87-107.
Dublin Core Metadata Element Set - versione 1.1
La bibliografia indicata vale per studenti frequentanti e non frequentati. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per ricevere istruzioni sulla preparazione dell'esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale per valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Gli studenti (frequentanti e non) dovranno presentare, in sede d'esame, tre esercitazioni scritte: 1) bibliografia su un argomento musicologico, a scelta; 2) scheda di descrizione bibliografica di un'edizione musicale a stampa Ricordi anteriore al 1910, scelta dallo studente, compilata secondo le norme di catalogazione SBN; 3) scheda di descrizione di un disco 78g con metadati Dublin Core.
La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni: voto insufficiente in caso di carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta degli argomenti del corso; voto sufficiente in caso di possesso delle conoscenze di base e interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione terminologica; voto buono in caso di possesso di conoscenze di livello intermedio e interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa; voto eccellente in caso di possesso di conoscenze di livello elevato, interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con precisione e ottima capacità di espressione orale.
Strumenti a supporto della didattica
Strumentazione del Laboratorio musicale per l'acquisizione ed elaborazione di registrazioni sonore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelo Pompilio
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.