- Docente: Luca Gentilucci
- Crediti formativi: 7
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luca Gentilucci (Modulo 1) Alessandra Tolomelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chimica (cod. 6752)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha competenze sulle tematiche della chimica dei recettori, farmacodinamica, farmacocinetica, neurotrasmettitori, e con le strategie per la progettazione di farmaci del sistema nervoso centrale. Inoltre, è in grado di classificare gli enzimi e di chiarire i meccanismi di azione e gli aspetti stereochimici della biocatalisi, ed è in grado di usare gli enzimi per sintesi alternative e a trasferire le proprie competenze chimiche ad applicazioni industriali nel settore farmaceutico. Infine, possiede un linguaggio che gli permette di effettuare ricerche interdisciplinari e dialogare con biologi, biotecnologi, biochimici, medici.
Contenuti
PREREQUISITI: chimica organica (gruppi funzionali e loro proprietà e reattività); chimica delle sostanze naturali: carboidrati, lipidi, amminoacidi, nucleotidi
MODULO 1
Scoperta e sviluppo di farmaci: QSAR, high throughput, virtual screening, computer-assisted drug design, molecular docking, combinatorial chemistry, etc. Sviluppo di farmaci a partire dai peptidi: peptidomimetici.
Comunicazione tra cellule. Trasporto dei segnali all'interno della cellula e del nucleo. Secrezione dei trasmettitori. Biosintesi, meccanismo d'azione, interferenza chimica di neurotrasmettitori.
Farmacodinamica. Interazione molecola-recettore. Agonismo/antagonismo. Tipi diversi di recettore: canale, GPCR, etc. Trasmissione, tolleranza, desensitizzazione, terminazione dell'effetto.
Farmacocinetica. Profilo ADME(T) di un farmaco.
Neurotrasmettitori oppioidi: genesi, effetto sulla trasmissione del dolore, utilizzo come farmaci. Strategie applicate alla sintesi di analgesici.
Farmacologia connessa a: dopamina, adrenalina, acetilcolina, serotonina, GABA, glutammato, ormoni, etc. Principali classi dei farmaci attivi verso il comportamento e la neurotrasmissionee: ormoni, antidepressivi, neurolettici, sostanze da abuso, etc.
Esercizi: sintesi di composti di interesse farmaceutico.
MODULO 2
- Introduzione alla catalisi enzimatica in sintesi organica, cenni storici e impatto economico.
- Classificazione, struttura di enzimi e fonti.
- Cenni di cinetica enzimatica, specificità e selettività enzimatica. Meccanismo acido-base, catalisi covalente, catalisi in metallo-enzimi.
- Utilizzo di enzimi in sintesi organica. Vantaggi e limitazioni nell'uso di enzimi in catalisi
- Meccanismi e applicazioni in sintesi di alcune classi di enzimi: Idrolasi, proteasi, transaminasi, enzimi ossidoriduttivi, liasi.
- Utilizzo di enzimi in solventi organici e mezzi non convenzionali.
- Biocatalisi per la sostenibilità, tecniche di immobilizzazione di enzimi.
Discussione di applicazioni industriali in ambito farmaceutico, tessile, alimentare, bioraffinerie, biocatalisi.
Testi/Bibliografia
Farmacologia generale e molecolare, Clementi, Fumagalli, UTET
Siliprandi & Tettamanti - Biochimica Medica - Parti I e II - PICCIN
Santagada, Caliendo - Peptidi e peptidomimetici - PICCIN
Intro alla Chimica Fermaceutuca, Patrick, Edises
Faber, Biotransformation in Organic Chemistry
Voet, Voet, Pratt, Fondamenti di Biochimica
Garrett, Grisham, Biochemistry
Gerhartz, W. Enzymes in Industry
Wong, C.H.; Whitesides, G. M: Enzymes in Synthetic Organic Chemistry
Metodi didattici
Lezione frontale con proiezione di diapositive , esercitazione di gruppo: sintesi di farmaci del CNS.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità
L'esame è orale e costituito da due parti, la prima che mira ad accertare le conoscenze relative al modulo della chimica dei recettori, la seconda che approfondisce le tematiche della chimica degli enzimi.
Il voto è costituito dai punteggi delle due parti in proporzioni uguali. Per entrambe le parti, il colloquio è volto ad accertare le competenze e le abilità acquisite, e a partire dagli aspetti teorici. Inoltre saranno anche proposti esercizi alla lavagna, discutendo procedure, meccanismi, e sintesi.
Mediamente il tempo richiesto è 25 minuti per ciascun modulo.
Gradazione del voto
Giudizio di non sufficienza: si riscontrano significative lacune sui contenuti; lacune formative nelle conoscenze di base in ambito chimico, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno degli argomenti trattati nel corso.
Sufficienza: linguaggio appena appropriato, scarsa capacità argomentativa e conoscenze minime degli argomenti d’esame voto 18-23
Valutazione buona: buona conoscenza mnemonica della materia, e discreta capacità di sintesi e di analisi articolata, con linguaggio tecnico corretto, voto 24-27
Eccellenza: oltre alle competenze, è richieste capacità di elaborazione; necessita una visione chiara e panoramica degli argomenti, alta capacità di argomentazione, padronanza di competenze ampia e di linguaggio tecnico specifico, capacità di risolvere esercizi complessi voto 28-30 lode
N.B. Le conoscenze di base di chimica organica e biochimica sono richieste per collocare gli argomenti nella giusta prospettiva.
Studenti con DSA e/o disabilità temporanee o permanenti: contattare al più presto l'ufficio competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-gli-studenti) affinché possa proporre adattamenti accettabili. La richiesta di adattamento deve essere presentata con congruo anticipo (15 giorni prima della data d'esame) al docente, che ne valuterà l'adeguatezza, tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
proiezione power-point, e dispense disponibili su Unibo/Gentilucci/materiale didattico
Presentazioni in formato elettronico su AMS Campus
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Gentilucci
Consulta il sito web di Alessandra Tolomelli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.