28011 - RETI LOGICHE T

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Andrea Acquaviva
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-INF/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni (cod. 6672)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principi e i modelli di riferimento dei sistemi digitali ed è capace di applicare metodi di analisi, sintesi e composizione di reti combinatorie e sequenziali.

Contenuti

Il corso insegna le basi dei circuiti e dei sistemi digitali, partendo dalle reti fino ad arrivare a cenni sui sistemi più complessi quali processori e memorie. Inoltre verranno introdotte le logiche programmabili e il relativo flusso di progettazione tramite il linguaggio verilog.

Programma del corso:

- introduzione ai circuiti e sistemi digitali

- funzioni booleane e algebra booleana, codifica binaria

- rappresentazione binaria dell'informazione

- reti logiche, algebra di commutazione, famiglie logiche

- componenti e circuiti combinatori (encoder e decoder, multiplexer, etc.)

- componenti e circuiti sequenziali (flip flop, shift register, latches, macchine a stati finiti, reti asincrone)

- logiche programmabili

- processori, memorie e interfacce I/O: elementi di base

Testi/Bibliografia

Roberto Laschi, Reti Logiche, Progetto Leonardo, Bologna

R. Laschi, M.Prandini, Reti Logiche, Esculapio

Peter J.Ashenden, Digital Design An Embedded Systems Approach Using Verilog, Morgan Kaufmann

Metodi didattici

Il corso prevede solo ore di lezione frontale, con esercizi in preparazione dell'esame forniti dal docente

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste di una prova scritta obbligatoria della durata approssimativa di 2 ore.

La prova è suddivisa in due parti: la prima è costituita da alcuni rapidi esercizi volti a verificare la comprensione della teoria, mentre la seconda parte prevede lo svolgimento di un esercizio di progetto.

L'esame di svolge al calcolatore tramite l'interfaccia di Esami on Line dove verrà predisposto un quiz e uno spazio per compilare il progetto. 

La parte di progetto prevede la sintesi di una rete sequenziale sincrona che va poi impiegata in una rete logica complessa composta da diverse reti logiche interconnesse.

Durante la prova teorica non è possibile consultare materiale, mentre durante la prova di progetto gli studenti possono consultare tutto il materiale che desiderano.

Il docente si riserva di eseguire una ulteriore verifica basata su un colloquio.

I punti a disposizione sono 33. In termini di punteggio disponibile la parte teorica ha un peso pari ad 1/3 circa. Si prende 30 e lode se si ottengono complessivamente più di 30 punti. Il risultato insufficiente nella parte teorica rende insufficiente l'intera prova.

Strumenti a supporto della didattica

Le slide del corso verranno pubblicate su virtuale prima di ogni lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Acquaviva

SDGs

Energia pulita e accessibile Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.