95714 - SUSTAINABLE TRANSPORT SYSTEM DESIGN

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Federico Rupi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ICAR/05
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Federico Rupi (Modulo 1) Claudio Lantieri (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Civil engineering (cod. 6708)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course of Sustainable Transport System Design is split into two modules: the Sustainable Transportation Engineering module covers the basic elements of transportation systems engineering with reference to sustainable transport modelling and planning, while the Urban road mobility design and maintenance module focuses on the design of infrastructure to improve the sustainability of transport systems. The objective of the “Sustainable Transportation Engineering” module is to provide students with knowledge on sustainable transport planning framework. The module delves into supply- and demand-oriented methods and policies aimed at improving the environmental efficiency of transport systems. Students will learn theoretical and practical skills to model and simulate users’ behaviour and transport systems performances and impacts, also in the context of new transportation technologies.

Contenuti

  • Lo studio dei sistemi di trasporto: tecniche di simulazione.
  • Definizione di sistema di trasporto:  offerta, domanda e interazione domanda-offerta
  • Elementi di offerta: grafi, reti, funzioni di costo. Esempi applicativi.
  • Elementi di domanda: caratterizzazione della domanda, metodi di stima della domanda di trasporto (diretta e indiretta). Esempi applicativi.
  • L'assegnazione della domanda alla rete, elementi rilevanti per la simulazione dello stato di un sistema di trasporto, modellazione statica e dinamica. Il fenomeno della congestione: reti congestionate e reti non congestionate. Esempi applicativi.
  • La mobilità sostenibile: i PUMS.
  • Cenni sui servizi di trasporto urbano: caratteristiche, prestazioni e punti di debolezza.
  • Cenni sul trasporto delle merci

Testi/Bibliografia

E. Cascetta, Transportation System Analysis: Models and Applications, Springer, 2009

M. Ben-Akiva e S. R. Lerman, Discrete Choice Analysis, The MIT Press, 1985.

Metodi didattici

L'approccio usato durante il corso è marcatamente interdisciplinare
e combina aspetti teorici-metodologici ad aspetti pragmatici-applicativi. Le metodologie didattiche implementate sono di tipo
attivo: particolare attenzione viene rivolta al coinvolgimento dei partecipanti e all'interazione con il docente. La progettazione di un caso di studio avviene attraverso una serie di simulazioni e role playing. In particolare il metodo didattico è finalizzato a fornire agli studenti gli strumenti per la individuazione e la gestione dei problemi
attraverso le fasi di analisi e di formulazione di proposte alternative per la definizione della soluzione progettuale migliore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la redazione di un progetto di gruppo e di un esame finale scritto che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta sulla parte teorica/applicativa del corso. Per poter accedere alla prova scritta gli studenti dovranno far revisionare e valutare il progetto al tutor del corso. Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento. Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso ed essere capaci di utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento illustrandoli con appropriata capacità di linguaggio, risolvendo problemi anche complessi, mostrando buona capacità operativa. Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza del linguaggio tecnico.

Strumenti a supporto della didattica

Viene fornito il materiale didattico aggiornato reperibile presso la piattaforma Virtuale - Università di Bologna. Viene inoltre fornito il software per lo svolgimento del progetto di esercitazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Rupi

Consulta il sito web di Claudio Lantieri

SDGs

Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.