82186 - INTRODUZIONE ALLA POLITICA INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 6654)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede le basi fondamentali per lo studio e la comprensione dei fenomeni politici; - è in grado di approfondire temi e concetti in prospettiva comparata; - padroneggia il metodo e la sostanza dell'analisi politica e sa affrontare con sicurezza problemi di ricerca che vanno al di là di una semplice introduzione.

Contenuti

Come indica il titolo, il corso si propone come un'introduzione alla politica internazionale per studenti che non abbiano già una preparazione specifica sul tema. Partendo da un'analisi dei principali attori internazionali (stati, organizzazioni non-governative ecc.), il corso poi si focalizza sui principali temi (crisi, minacce, opportunità) della politica internazionale (energia, terrorismo, immigrazione, conflitti armati, epidemie ecc.).

Testi/Bibliografia

I due testi per gli tutti gli studenti sono i seguenti:

  • Jackson, R., G. Sorensen, J. Moller (2022) Relazioni Internazionali, Milano: Egea (Quinta Edizione o successive).
  • P. Foradori e G. Giacomello (a cura di) (2014) Sicurezza Globale. Le Nuove Minacce, Bologna: Il Mulino
  • a questi vanno aggiunti gli appunti dalle lezioni (per tutti gli studenti).

 Uno dei seguenti testi è infine lettura consigliata per tutti gli studenti:

J. Diamond (2014) Collasso, Milano: Feltrinelli, oppure

J. Diamond (1997) Armi, acciaio e malattie, Milano: Feltrinelli

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni in classe.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale (multiple choice, durata: 30min.).

L'esame è identico, per studenti frequentanti e non. 

Strumenti a supporto della didattica

Documentari video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giampiero Giacomello

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.