79438 - BIOTECHNOLOGICAL APPROACH TO INCREASE SUSTAINABILITY

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luca Dondini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/03
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in International horticultural science (cod. 6784)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course will provide the essential knowledge about the methods, application and the state of the art of plant and microbial biotechnologies including breeding for enhancing plant characteristics and fitness. A special focus will be paid on how plant-microbe interactions increase plant productivity, resistance and resilience to external stimuli Crop biotechnologies and molecular application will be studied. Students have to demonstrate a critical knowledge of the main goals and strategies of breeding in fruit tree aimed to release or select new genotypes for sustainable production

Contenuti

Introduzione alle biotecnologie vegetali. La coltura in vitro. Embriocoltura. Morfogenesi in vitro e rigenerazione. Colture cellulari. Selezione precoce in vitro. Variabilità somaclonale. Ottenimento e utilizzo degli aploidi. Principali tecniche di analisi di marcatori molecolari nelle piante da frutto (RFLP, SCAR, CAPS, SSR, AFLP, SNP). Identificazione di marcatori associati a caratteri monogenici. Le mappe genomico-molecolari. Analisi QTL e i caratteri quantitativi. Marcatori funzionali. Selezione assistita precoce. Analisi di diversità genetica. Identificazione di geni. Trasformazione genetica nelle piante da frutto. Applicazioni della transgenosi nelle piante da frutto. Gli approcci NBT.

Testi/Bibliografia

Materiale didattico ed articoli selezionati

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esperienze in laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

L'esame in forma orale avrà una durata di circa 20 minuti. Scopo della verifica sarà, oltre ad evincere il livello di conoscenze specifiche raggiunto, quello di valutare nel suo insieme la capacità dello studente di “orientarsi” nelle problematiche relative al corso.

La valutazione dell’esame orale si baserà sulla conoscenza del programma, la proprietà di linguaggio e l’esposizione critica degli argomenti oggetto della domanda da parte dei candidati.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, attrezzature del laboratorio di biotecnologie

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Dondini

SDGs

Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.