74874 - PRINCIPI DI ECONOMIA AGRARIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luca Falasconi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Setti (Modulo Mod 1) Luca Falasconi (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 6655)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la conoscenza critica dei principi teorici che sottendono le scelte di consumo, dell'impresa ed i concetti base dei meccanismi di mercato, acquisisce le capacità di analizzare contesto e prospettive economiche negli ambiti di interesse agro-alimentare ed ambientale e di fornire soluzioni ai problemi di carattere organizzativo e gestionale, è in grado di elaborare proposte progettuali e governa gli elementi di politica agro-ambientale ed ambientale.

Contenuti

Lezioni frontali (36 ore) ed Esercitazioni (24 ore), 6 CFU

MODULO 1. PRINCIPI DI ECONOMIA (30 ore, 3 CFU)

1. Elementi di microeconomia:

· mercato: definizione, forme, meccanismi, analisi statica comparata;

· teoria del consumo: legge di Engel, legge della domanda, fattori condizionanti, surplus del consumatore;

· teoria dell'impresa: scelte di settore e di livello produttivo, offerta, fattori condizionanti, surplus dell'impresa.

2. Economia ambientale:

· economia del benessere: efficienza ed equità, distorsioni del mercato;

· economia dell'ambiente: natura delle risorse comuni, esternalità, mercato ed ambiente, curva ambientale di Kuznets.

 

MODULO 2. POLITICHE AGRARIE ED ALIMENTARI (30 ore, 3 CFU)

1. Politica agraria comune:

· le finalità della politica agraria comune;

· l'evoluzione della politica agraria comune ed il contesto internazionale;

· il nuovo quadro politico comune 21-27;

· le prospettive per il settore e le imprese.

2. Politiche agro-ambientali comuni:

· le politiche agro-ambientali obbligatorie;

· i programmi di sviluppo rurale;

· gli eco-schemi (regimi ecologici).

3. Politiche agrarie internazionali:

· l’effetto del protezionismo;

· il land grabbing.

Testi/Bibliografia

I seguenti riferimenti bibliografici cono consigliati per eventuali approfondimenti agli studenti frequentanti e necessari agli studenti non frequentanti:

Varian H. R., Microeconomia, Cafoscarina, Venezia 2007 (capp. 1, 14, 15, 21 e 22);

Turner K., Pearce D., Bateman I., Economia ambientale, Il Mulino, Bologna 2003 (capp. 1, 2, 5, 10, 12 e 14);

Dasgupta P., The Economics of Biodiversity – The Dasgupta Review, London 2021, https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/957291/Dasgupta_Review_-_Full_Report.pdf

Panella G., Economia e politiche dell’ambiente, Carocci, Roma 2002 (capp. 1, 2, 5, 6, 8 e 11).

Diapositive del corso: https://virtuale.unibo.it (con ulteriori riferimenti bibliografici e webgrafici).

Metodi didattici

Lezioni frontali a coinvolgimento attivo.

Lezioni integrate:

Con la finalità di approfondire la discussione sugli argomenti trattati e di sviluppare le capacità di presentare relazioni orali e scritte, l’insegnamento prevede lo svolgimento di seminari e di esercitazioni individuali e di gruppo: presentazione e discussione di articoli scientifici; analisi comparata delle politiche ambientali per il controllo dell’inquinamento; impiego di modelli economici e computazionali per la valutazione ex-post ed ex-ante delle politiche agricole, agroambientali, ambientali e di sviluppo rurale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le conoscenze e le competenze acquisite con l’insegnamento sono valutate attraverso il solo esame finale secondo le seguenti modalità:

a. per gli studenti frequentanti, prova scritta (4 argomenti - a risposta aperta - di carattere teorico ed operativo, durata 1 ora; non è ammesso l'uso di materiale di supporto);

b. per gli studenti non frequentanti, discussione della durata indicativa di 45 minuti sui contenuti del programma e dei riferimenti bibliografici indicati.

Verranno valutate oltre alle conoscenze acquisite anche la capacità di analisi, l’espressione in linguaggio, la padronanza della terminologia specifica, la capacità logica di collegare gli argomenti tra loro. Per la prova scritta ogni domanda peserà per un quarto sul voto finale. Il punteggio massimo ottenibile è pari a 30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

 

Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Laptop e videoproiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Falasconi

Consulta il sito web di Marco Setti

SDGs

Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.