84608 - PROBABILITA'

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Lorenzo Torricelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MAT/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 6811)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli strumenti di base del calcolo delle probabilità, con particolare riferimento al loro ruolo ai fini dell'analisi statistica. In particolare lo studente è in grado di: -determinare la probabilità di un evento aleatorio, utilizzando gli assiomi e i teoremi fondamentali del calcolo delle probabilità trattare le principali variabili aleatorie discrete e continue.

Contenuti

  • Spazi di probabilità e assiomi di Kolmogorov
  • Probabilità condizionata, Legge delle Probabilità Totali e formula di Bayes. Monotonia e limiti.
  • Eventi indipendenti
  • Variabili aleatorie e funzioni di ripartizione, variabili aleatorie discrete e continue, valore atteso, varianza e covarianza, momenti, disuguaglianze
  • Variabili discrete: Bernoulli, Binomiale, Ipergemometrica, Poisson, Geometrica
  • Variabili continue: Uniforme, Gaussiana, log-normale, Gamma, Student T
  • Legge dei Grandi Numeri e applicazioni
  • Teorema del Limite Centrale e applicazioni

Testi/Bibliografia

  • Alberto Lanconelli, Introduzione alla Teoria della Probabilità (2023) ISBN-13 : 979-8852499196
  • Paolo Baldi, Calcolo delle probabilità e Statistica, McGraw Hill

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta della durata di 90-120 minuti, numero di esercizi variabile. Ogni punteggio totale in eccesso di 31 comporta l'assegnazione della lode.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna e gesso

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Torricelli