55544 - CALCOLO DIFFERENZIALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Sergio Venturini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-S/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 6811)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i concetti ed i risultati di base del calcolo differenziale in più variabili, sia nel caso di funzioni a valori scalari che vettoriali. In particolare, lo studente è in grado di: - calcolare e interpretare differenziali, derivate direzionali, parziali e gradienti - ricercare massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili (matrici Hessiane) - utilizzare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange per l'ottimizzazione vincolata, avendo acquisito familiarità con i concetti di varietà differenziabile immersa, spazi tangenti e normali, Teorema delle funzioni implicite (matrici Jacobiane).

Contenuti

Proprietà di base dello spazio euclideo. Derivate parziali e funzioni differenziabili. Punti critici. Derivazione di funzioni composte. Formula di Taylor multivariata. Matrici Hessiane. Analisi dei punti critici. Funzioni implicite: teorema di Dini. Sottovarietà dello spazio euclideo. Punti critici vincolati.

Testi/Bibliografia

Materiale fornito dal docente

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un esame orale. Si verificherà la competenza dello studente sia in termini di acquisizione di concetti e metodi, con applicazione a casi concreti.

Strumenti a supporto della didattica

Software "maxima"

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sergio Venturini