- Docente: Paola Puccini
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Language, society and communication (cod. 6724)
Valido anche per Laurea Magistrale in Language, Society and Communication (cod. 8874)
-
dal 09/02/2026 al 13/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
The student will be expected to apply the theoretical and practical tools learned in class that pertain to international and intercultural communication. They are also expected to use the learning methods developed during the course to be able to independently examine their skills and competences in depth, as well as to update them as to conduct their research in this area. Through practical exercises during these two years, their communicative competencies in all the abilities active and passive will reach a C2 level of the European Common Framework which will put them in the position to effectively interpret sociolinguistic and cultural codes of people involved in a communicative intercourse.
Contenuti
Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail alla docente e inserendo in cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA).
Titolo del corso: La médiation en contexte francophone: de la théorie à la pratique
Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti di base della comunicazione interculturale e della mediazione culturale. Oggetto di studio la rappresentazione dell'Altro in vari ambiti francofoni. L'approccio riflessivo condurrà lo studente alla scoperta dei meccanismi in atto negli incontri interculturali. Obiettivo del corso sarà anche fornire gli strumenti di analisi necessari all'individuazione dello scarto tra la rappresentazione di una globalità senza frontiere che vanta la libera circolazione attraverso i media di beni, di immagini e di messaggi e la realtà di un pianeta rappresentato e vissuto nella sua diversità e divisione. Il corso ha l'obiettivo di fare riflettere sul ruolo dei media nella formazione del cittadino nelle società democratiche della contemporaneità. La presa di consapevolezza dell'esposizione mediatica cui gli individui sono sottoposti, passa infatti dalla consapevolezza che la lingua, attraverso i suoi meccanismi discorsivi costruisce gli "eventi". Inoltre il ruolo dello scrittore/ mediatore in ambito giornalistico sarà indagato con l'obiettivo di mettere in evidenza quanto la sua azione di mediazione sia fondamentale nel costruire le memorie collettive e discorsive delle società contemporanee, nonché nel veicolare la rappresentazione dell'Altro. Inoltre lo studente affinerà le proprie capacità di analisi testuale e discorsiva relativa al discorso implicito ideologico e culturale.
Programma del modulo di Esercitazioni linguistiche per Language, Society And Communication / Lingua, Società e Comunicazione
Obiettivi formativi: Padronanza della lingua scritta e orale attraverso un percorso nella lingua della mediazione. Il percorso didattico affronterà l'analisi e l'interpretazione delle rappresentazioni sociali e culturali veicolate dalla lingua dei mezzi di comunicazione, si soffermerà sugli strumenti linguistici, stilistici e culturali usati nell'espressione dell'informazione e dell'opinione partendo dall'analisi di un insieme di fonti. Al termine del percorso lo studente dovrà essere in grado di elaborare la struttura concettuale di varie tipologie di articoli e quindi di redigerne il testo in una lingua chiara, precisa, efficace nel suo percorso argomentativo.
ESERCITAZIONI LINGUISTICHE ( a cura della Dott.ssa Thérése Manconi)
Le esercitazioni vertono sull’abilità di produzione orale, in particolar modo alle strategie comunicative in contesti formali, con particolare attenzione all’integrazione della competenza trasversale della mediazione (cfr. Volume Complémentaire du CECRL https://rm.coe.int/cecr-volume-complementaire-avec-de-nouveaux-descripteurs/16807875d5 ) . Vedasi anche i descrittori definiti dal QCR per le lingue (C2).
L’attività didattica si articolerà in:
- attività pratiche di interazione orale che consentiranno di verificare e/o consolidare le conoscenze e le competenze dei discenti in termini di: coesione e coerenza del discorso, pertinenza delle strutture morfosintattiche, capacità di riformulare in modo agevole, repertorio lessicale, padronanza del sistema fonologico e prosodico della lingua francese (vedasi anche i livelli C1/C2 del QCR per le lingue), su tematiche inerenti la mediazione linguistica e interculturale;
- simulazioni di situazioni di comunicazione in ambito specialistico e professionale finalizzate all’acquisizione e al consolidamento di strategie comunicative nell’interazione orale nonché di strategie di facilitazione alla comprensione per altri.
- Particolare attenzione verrà posta anche all’interazione in classe e alla cooperazione tra pari (seguendo la metodologia del “Groupe de discussion entre pairs”).
Testi/Bibliografia
Dispensa sulla piattaforma didattica online, a cura della docente.
Dispensa sulla piattaforma didattica online, a cura della docente.
Programma d'esame
Paola Puccini, Michèle Vatz Laaroussi, Claude Gélinas, La Médiation interculturelle, Milano, Hoepli, 2022
Bruno Ramirez, Paul Tana, La Sarrasine, Montréal, Boréal, 1992
Jean-René Ladmiral, Edmond Marc Lipiansky, La Communication interculturelle, Paris, Colin, 2015
Paola Puccini, "La Sarrasine" de Bruno Ramirez et Paul Tana. Une réfléxion sur la rencontre interculturelle in Morency Jean, Destrempes Hélène, Merkle Denise, Paquet Martin, Des cultures en contact. Visions de l'Amérique du Nord Francophone, Collection Terre américaine, Québec, Editions Nota Bene, 2005, pp. 341-359
Paola Puccini, Parole e dintorni. Un percorso linguistico-culturale per il "Francese Lingua straniera", Bologna, Clueb, 2005
Tutti i testi sono reperibili alla Biblioteca del Dipartimento di Lingue, Via Cartoleria, 5
TESTI PER LE ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
Dispensa sulla piattaforma didattica online, a cura della docente.
Metodi didattici
La metodologia applicata è l'analisi dl discorso con particolare attenzione al lessico. L'analisi del lessico è infatti mirata allo studio della rappresentazione dell'Altro nei media francofoni della contemporaneità. Le lezioni sono di tipo frontale.
ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
La finalità delle attività didattiche si inserisce in una prospettiva comunicativa, “actionnelle” con la quale si intende il raggiungimento degli obiettivi didattici attraverso il compimento di “tâches” comunicative definite.
La partecipazione attiva dei discenti sarà al centro delle attività pratiche proposte.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento del Corso monografico:
L'esame consiste nella redazione di un lavoro scritto che vuole valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Lo studente dovrà dimostrare di sapersi muovere all'interno del programma cogliendo le relazioni tra i temi affrontati. Lo studente dovrà altresì dimostrare di essere in possesso della padronanza espressiva in lingua francese per quel che concerne la produzione scritta. Maggiori dettagli sarnno dati dalla docente il primo giorno di lezione.
Modalità di verifica dell'apprendimento del modulo Esercitazioni linguistiche LSC:
La verifica finale dell’apprendimento consiste nella presentazione orale di un punto di vista argomentato su uno dei temi affrontati durante le esercitazioni.
Valgono le stesse modalità per gli studenti non frequentanti che sono invitati a segnalarsi alla docente, inviando una comunicazione al seguente indirizzo: teresa.manconi@unibo.it
La prova scritta della lettrice ha una validità di 4 sessioni.
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti di analisi presentati vanno dall'analisi del discorso, all'analisi delle rappresentazioni. L'approccio utilizzato è interdisciplinare, in particolare saranno analizzati concetti elaborati dalla sociologia e dall'antropologia culturale.
CRITERI DI VALUTAZIONE ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
I criteri di valutazione sono quelli già previsti per le certificazioni DALF (C1 / C2), in particolar modo in termini di a) rispetto della consegna; b) coesione e coerenza del testo; c) ricchezza del repertorio sintattico e lessicale, ivi compresa la capacità di riformulare agevolmente; d) padronanza del sistema fonologico e prosodico della lingua francese.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Puccini