09446 - MICROECONOMIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Tito Pietra
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 6610)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire gli strumenti analitici di base per lo studio del comportamento degli agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati. Al termine del corso lo studente è in grado di: - analizzare le decisioni di spesa dei consumatori e di produzione delle imprese; - comprendere come avviene l'interazione tra consumatori e imprese nelle diverse strutture di mercato; - analizzare le diverse forme di intervento pubblico correttive dei fallimento del mercato.

Contenuti

1. Introduzione 2. Teoria del consumatore 3. Teoria della produzione e dei costi. 4. Concorrenza perfetta. 5. La teoria dell'equilibrio generale. 6. Mercati monopolistici 7. Concorrenza imperfetta.

Versioni dettagliate dei programmi per le prove parziali, in itinere e finale, e per la prova totale saranno disponibili on line dopo lo svolgimento delle relative lezioni

Testi/Bibliografia

Besanko, D.A., e R.R. Braeutigam, Microeconomia, V ed., McGraw Hill, 2024. Le edizioni precedenti sono essenzialmente identiche.

Ulteriori materiali sono disponibili sul website del volume. 

Metodi didattici

Il corso è costituito da 60 ore di lezione. Il 30.3.2026 ci sarà una prova parziale, riservata ai soli studenti iscritti al I anno CLEA

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ci sono due distinte modalità di esame:

a. Lo studente sostiene una prova intermedia il 30.3 ed una seconda prova nella sessione di esame estiva (giugno 2026)

b. Lo studente sostiene un'unica prova di esame in uno qualsiasi degli appelli

Prove intermedie e finali saranno scritte ed in presenza, salvo nel caso di esaminandi in stato di detenzione 

Per sostenere l'esame è indispensabile iscriversi tramite Almaesami, senza alcuna eccezione.

Un vostro eventuale rifiuto del voto (possibile solo una volta) deve essere espresso in una comunicazione scritta e firmata pervenutami entro la data prevista per la verbalizzazione

Le votazioni in trentesimi possono essere interpretate qualitativamente come segue:

  • <18: insufficiente
  • 18−23: sufficiente 
  • 24−27: buono 
  • 28−30: ottimo 
  • 30 e lode: eccellente 

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni. La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente incoraggiata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tito Pietra