- Docente: Claudia Romagnoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Claudia Romagnoli (Modulo 1) Daniele Fabbri (Modulo 2) Marina Antonia Colangelo (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 6772)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 22/09/2025 al 02/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 24/09/2025 al 08/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 22/09/2025 al 02/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Vengono fornite le conoscenze di base che permettono allo studente di inquadrare l'ambiente marino in termini geologici, oceanografici, chimici e di elaborare i dati relativi ad organismi ed ecosistemi marini con metodi statistici. Al termine del corso, lo studente possiede le nozioni di chimica, fisica, geologia marina e statistica applicata propedeutiche ai corsi specialistici della laurea magistrale. In particolare, lo studente acquisisce le conoscenze di base relative ai componenti dell'acqua di mare, gas disciolti ed acidificazione; alla temperatura, alla circolazione atmosferica e marina, al moto ondoso ed alle maree; agli aspetti fisiografici ed evolutivi dei fondali marini; ai fondamenti della statistica, tra cui i metodi statistici di stima e i test di significatività.
Contenuti
Modulo1: Principi di oceanografia fisica. Circolazione oceanica e costiera. Moto ondoso e correnti indotte. Formazione e propagazione delle correnti di marea. Interazione tra processi geologici, fisici, chimici e biologici nella produttività primaria e nella sedimentazione marina. I sedimenti: tipologie e granulometria. Fisiografia dei fondali marini, con particolare riguardo ai mari italiani.
Modulo 2: Introduzione, la chemodiversità. Principi base di oceanografia chimica. Materiale disciolto e particellato. Composizione, origine e destino delle particelle solide nella colonna d’acqua. Composizione dell'acqua di mare, costituenti maggiori e minori, speciazione. Salinità. La regola delle proporzioni costanti. Origine, reattività e distribuzione degli elementi negli oceani. Tempi di residenza. Processi biologici, nutrienti, rapporti di Redfield. Gas disciolti, ossigeno, diossido di carbonio, pompa di solubilità e biologica. Sistemi acido-base nell’acqua di mare. Il sistema dei carbonati, parametri principali. L’acidificazione degli oceani.
Testi/Bibliografia
Si riporta la bibliografia principale utilizzati per la
preparazione delle lezioni:
Ricci Lucchi F. – I ritmi del mare. NIS
Seibold E. and Berger W.H. - The Sea Floor. Springer-Verlag.
Waves, tides and shallow-water processes. The Open University, 1989.
Libes S. - Introduction to marine biogeochemistry. Academic Press, 2009.
Sokal R.R., Rohlf F.J. - Biometry: the principles and practice of statistics in biological research. W.H. Freeman and company, 1995.
Quinn G.P., Keough M.J. - Experimental Design and Data Analysis for Biologists. Cambridge University Press, 2002.
Statistica di base - Lamberto Soliani. Ed PICCIN
Metodi didattici
Ciascun modulo si compone di 2 CFU, costituiti da lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame scritto finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e il raggiungimento degli obiettivi didattici.
Per superare l'esame è necessario avere ottenuto un minimo di risposte corrette per ciascuna disciplina. Dopo la terza volta che l'esame non viene superato si dovrà sostenere un orale sulle materie risultate insufficienti.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Nelle lezioni frontali vengono utilizzati PC e videoproiettore; il
materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione
dello studente in formato elettronico nell'apposito sito web.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Romagnoli
Consulta il sito web di Daniele Fabbri
Consulta il sito web di Marina Antonia Colangelo
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.