09117 - SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELL'EDUCAZIONE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Federica Bertocchi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - conosce le principali teorie e approcci metodologici allo studio della famiglia, - possiede una conoscenza di base dell'istituzione familiare e delle sue trasformazioni culturali e strutturali, con particolare attenzione alle relazioni tra i gender e a quelle tra le generazioni, - conosce e sa applicare gli strumenti teorici ed empirici per leggere e analizzare le maggiori problematiche della famiglia contemporanea, - possiede gli strumenti necessari per l'analisi delle "competenze familiari" e dei servizi sociali per le famiglie più innovativi in Italia e in Europa. - conosce e sa applicare i principali modelli interpretativi dei processi e delle istituzioni educative, - conosce gli ambiti di studio e di ricerca della sociologia dell'educazione, - conosce e sa applicare i metodi e le tecniche di ricerca per la lettura dei processi e dei sistemi formativi emergenti nella società globale contemporanea.

Contenuti

Il corso è suddiviso in due moduli principali.


Nel primo modulo si analizzeranno le principali trasformazioni della famiglia contemporanea. Da decenni, ormai, si ritiene più corretto parlare di famiglie (sostantivo plurale) invece che di famiglia. Spesso, però, ci si limita a pensare che tale pluralità sia collegata alle “forme familiari possibili”, il cui elenco è abbastanza consistente. In realtà se si osservano le famiglie dal punto di vista della qualità delle relazioni, ci si accorge che la pluralità si esplicita anche trasversalmente nelle forme familiari simili: non esiste una famiglia uguale all’altra. In altri termini, non si può più pensare a una tipologia standard di famiglia perché non ci sono più modelli tipici di funzionamento familiare: ciascun nucleo (quale sia la sua forma) si costituisce come soggetto singolare, elaborando modalità proprie di funzionamento. Particolare attenzione sarà rivolta anche al tema della genitorialità e al rapporto fra le generazioni.


Il secondo modulo sarà dedicato all'analisi del tema della violenza sulle donne. Si analizzerà il contesto normativo di riferimento sia internazionale che italiano. Partendo dal concetto di violenza contro le donne si affronterà il tema della radice culturale della violenza, in particolare ci si soffermerà sul ruolo degli stereotipi di genere e della cultura sessista nel linguaggio e nei media. Infine verranno presentati gli strumenti di contrasto alla violenza e la necessità di una “rivoluzione culturale”.


Testi/Bibliografia

I testi da portare all'esame sono (SS 9 e 12 CFU; SPOSI 10 CFU):

1) Le slides delle lezioni e il materiale indicato dalla docente (che saranno scaricabili dal sito https://virtuale.unibo.it/ relative all'anno accademico in corso ovvero 2025-2026).

2) F. Bertocchi (2024), La violenza contro le donne. La rivoluzione culturale, Milano, FrancoAngeli, scaricabile gratuitamente dal sito: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/index (catalogo Open Access).

L'insegnamento di Teoria dei processi di socializzazione è mutuato dall'insegnamento di Sociologia delle famiglia e dell'educazione pertanto il programma d'esame è il medesimo.

Per l'insegnamento di Sociologia della famiglia e dell'educazione da 6 CFU del Corso di Laurea in SS i testi da portare all'esame sono:

1) Le slides delle lezioni e il materiale indicato dalla docente dove compare la dicitura 6 CFU (che saranno scaricabili dal sito https://virtuale.unibo.it/ relative all'anno accademico in corso ovvero 2025-2026).

2) F. Bertocchi (2024), La violenza contro le donne. La rivoluzione culturale, Milano, FrancoAngeli, scaricabile gratuitamente dal sito: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/index (catalogo Open Access).

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, approfondimenti, discussioni in aula, visione di filmati e video attinenti alle tematiche del corso. Inoltre le studentesse e gli studenti potranno svolgere lavori individuali o di gruppo sul tema della violenza contro le donne che prevedono l’elaborazione di un report e la sua presentazione in aula (contribuendo alla definizione del voto finale).

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite un colloquio orale.

Le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento sono invitate/i a mettersi in contatto con la docente se desiderano valutare la possibilità di un adattamento della modalità d'esame o se presentano esigenze particolari anche relativamente alle lezioni.

Le richieste devono essere presentate mediante una mail alla docente inviata dal proprio indirizzo istituzionale nome.cognome@studio.unibo.it e avente in copia conoscenza il Servizio, a garanzia della loro legittimità.

Le richieste devono essere inviate almeno 15 giorni prima della data d’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno presentate slide e materiale di approfondimento che saranno scaricabili dallo studente frequentante dal sito: https://virtuale.unibo.it/ 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Bertocchi

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.