B5161 - STORIA DELLA SCRITTURA E DEI DOCUMENTI PAPIRACEI (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/la studentessa è capace di leggere, trascrivere, datare con competenza, accuratezza e correttezza metodologica i diversi generi di testi e documenti papiracei. È in grado di identificare e decifrare i vari tipi di scrittura su papiro e di conoscerne l'evoluzione storica. È in grado di utilizzare le metodologie e tecniche più avanzate sia di carattere tradizionale sia di tipo digitale applicabili a questo aspetto della ricerca papirologica.

Contenuti

Il corso offre un’introduzione alla paleografia dei papiri greci e alla bibliologia antica. Prerequisito per la partecipazione è una buona conoscenza del greco antico.

Verrà delineata la storia della scrittura dall’età ellenistica fino a quella bizantina, differenziando per generi (testi letterari, semiletterari, documentari) e tipologie testuali.

Particolare attenzione sarà dedicata alla descrizione degli aspetti formali di un testo, quali il formato, lo specchio di scrittura, l’impaginazione e l’impiego di stili differenti in ambito sia letterario sia documentario.

Il corso comprende esercitazioni pratiche di decifrazione basate su esempi significativi provenienti da differenti periodi e generi.

Testi/Bibliografia

  • E. Turner - P. J. Parsons, Greek Manuscripts of the Ancient World, second edition [BICS Suppl. 46], London 1987, pp. 1–23.
  • G. Cavallo, Greek and Latin Writing in the Papyri, in: R. S. Bagnall (ed.), The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford University Press, Oxford 2009, pp. 101–148.
  • W. Johnson, The Ancient Book, in: R. S. Bagnall (ed.), The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford University Press, Oxford 2009, pp. 256–281.
  • J.-L. Fournet, Disposition et réalisation graphique des lettres et des pétitions protobyzantines : Pour une paléographie « signifiante » des papyrus documentaires, in: J. Frösén - T. Purola - E. Salmenkivi (edd.), Proceedings of the 24th Congress of Papyrology, Helsinki, 1–7 August, 2004 [Comm. Hum. Litt. Vol. 122], Helsinki 2007, pp. 353–367.
  • Ulteriori materiali fotografici e bibliografici saranno messi a disposizione dal docente su VIRTUALE nel corso delle lezioni.
  • Coloro che non potranno frequentare le lezioni dovranno concordare un programma alternativo con il docente. Oltre ai testi sopra elencati e al materiale caricato su VIRTUALE, sarà richiesta la preparazione di C. H. Roberts, Greek Literary Hands, 350 B.C. – A.D. 400, Oxford 1955, e di E. Turner - P. J. Parsons, Greek Manuscripts of the Ancient World, second edition [BICS Suppl. 46], London 1987.

Metodi didattici

Lezioni frontali in forma sia cattedratica sia seminariale. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste di una prova orale sui contenuti trattati durante il corso e sui testi in bibliografia, accompagnata da una prova pratica di riconoscimento del genere testuale e di datazione di una scrittura antica.

Nel corso dell’anno accademico sono previsti sette appelli d’esame, nei mesi di: febbraio, marzo, aprile, maggio, luglio, settembre, novembre.

Sono previste prove intermedie di verifica dell’apprendimento, il cui esito potrà essere preso in considerazione ai fini della valutazione finale.

L'esame si ritiene superato se la conoscenza della parte istituzionale e la capacità di decifrare, identificare e datare il papiro assegnato risponde ad un orientamento motivato, sia sulla natura del testo, sia sui contenuti della letteratura.

Valutazioni di eccellenza saranno attribuite agli studenti che dimostreranno:

  • una visione matura e critica degli argomenti trattati,
  • capacità di utilizzarli in modo autonomo e consapevole,
  • un’esposizione corretta, chiara e con terminologia appropriata.

Valutazioni discrete saranno assegnate a chi dimostrerà:

  • una conoscenza prevalentemente mnemonica della materia,
  • buone capacità di sintesi e analisi,
  • un linguaggio corretto ma non sempre preciso.

Valutazioni sufficienti saranno attribuite a chi presenterà:

  • conoscenze di base con alcune lacune nei contenuti,
  • un linguaggio corretto ma semplice,
  • competenze minime nell’uso degli strumenti critici.

Valutazioni insufficienti saranno attribuite nei casi di:

  • gravi o diffuse lacune nei contenuti,
  • linguaggio inappropriato,
  • incapacità di contestualizzare correttamente i temi trattati,
  • mancanza di orientamento tra i materiali bibliografici.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali didattici e risorse digitali saranno resi disponibili su VIRTUALE.

Gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento o disabilità (temporanee o permanenti) sono invitati a contattare per tempo l’ufficio competente dell’Ateneo:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it

Sarà cura dell’ufficio proporre eventuali adattamenti, che dovranno essere sottoposti con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data dell’esame al docente, il quale ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabian Lothar Walter Reiter