- Docente: Federica Cicci
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/23
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 6813)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 12/02/2026 al 23/04/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente/la studentessa ha acquisito conoscenze avanzate sulla storia della Cina, segnatamente per quanto concerne l'epoca moderna e contemporanea. Ha consapevolezza della metodologia della ricerca storica, e sa affrontare i temi storiografici in modo originale e autonomo. Sa vagliare criticamente le fonti e sa orientarsi nella bibliografia specialistica. Possiede la capacità di esplicitare e comunicare i contenuti appresi e di formulare giudizi validi in campo storico.
Contenuti
L'ultima dinastia imperiale Qing
Il colonialismo europeo in Asia orientale e in Cina.
La nascita della Repubblica. Sun Yat-sen e il nazionalismo cinese.
Le trasformazioni sociali e culturali nei primi decenni del Novecento.
L'affermazione dell'egemonia del Partito Nazionalista Cinese.
La nascita e lo sviluppo del movimento comunista in Cina.
La Cina nella Seconda Guerra Mondiale.
La guerra civile.
La Repubblica Popolare cinese (RPC)1949-2001.
La RPC nel contesto mondiale dalla Guerra Fredda all'età della globalizzazione.
La Repubblica di Cina a Taiwan.
Testi/Bibliografia
La bibliografia è valida sia per "frequentanti" che per "non frequentanti"; tuttavia sono previste diverse modalità di verifica dell'apprendimento specificate nella sezione dedicata.
Testi obbligatori
- Sabattini M. Santangelo P., Storia della Cina, Roma-Bari, Laterza, 2005 (1996) (solo per la parte della dinastia Qing, capitolo ottavo)
- Samarani G., La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero ad oggi. Torino, Einaudi, 2017
Testi facoltativi
- Samarani G, Graziani S., La Cina rossa. Storia del Partito comunista cinese, Laterza, 2023
-Congiu F., Onnis B., Fino all'ultimo Stato. La battaglia diplomatica tra Cina e Taiwan. Roma: Carocci, 2022.
-Chiang Kai-shek and His Time. New Historical and Historiographical Perspectives. Edited by Laura De Giorgi and Guido Samarani, Edizioni Ca’ Foscari, 2017.
-Samarani G., La rivoluzione in cammino. La Cina della Lunga Marcia, Salerno Editrice, 2018.
Ulteriori letture saranno indicate nel corso delle lezioni
Per chi volesse ripassare le conoscenze della storia politica, sociale e culturale dell'impero cinese fino al XVII secolo si faccia riferimento a Vogelsang, Kai. Cina. Una storia millenaria. Torino: Einaudi, 2014
[ulteriori testi/approfondimenti tematici possono essere concordati con la docente con adeguato anticipo rispetto alla data d'esame]
I materiali di lezione verranno caricati su Virtuale durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di verifica dell'apprendimento sono distinte per gli studenti (1) frequentanti e (2) non frequentanti. È considerato "frequentante" chi partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Qualora il corso sia componente di un Corso Integrato (C.I.) nel piano di studio dello studente, il voto finale sarà la media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti.
Nel corso dell’a.a., di norma, sono previsti appelli nei seguenti mesi/periodi:
- gennaio e febbraio
- giugno e luglio
- settembre e ottobre
Per un totale di almeno sei appelli annuali.
1) Frequentanti: Colloquio orale individuale
L'esame consiste in un colloquio orale individuale composto di domande aperte su:
- I due "testi obbligatori" (fanno fede le indicazioni alla relativa sezione testi/bibliografia), il cui studio è da affiancarsi ai materiali di lezione, compresi elementi visuali ivi contenuti (su Virtuale).
Complessivamente, il colloquio valuta le capacità critiche maturate dallo studente, in particolare rispetto ai passaggi storici chiave.
Si valuteranno in particolare: 1) La padronanza dei contenuti 2) La capacità di sintesi e di analisi di concetti e figure storiche fondamentali 3) La capacità di espressione e l'utilizzo di un linguaggio appropriato alla materia trattata.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione approfondita e critica dei temi trattati a lezione accompagnata da una buona padronanza espressiva e del linguaggio specifico, sarà valutato con voti eccellenti. Una conoscenza prevalentemente mnemonica della materia, unita a capacità di sintesi e analisi esposte in un linguaggio corretto ma non sempre preciso, porterà a valutazioni buone. Lacune nella preparazione e/o un linguaggio inappropriato – anche in presenza di una comprensione minima del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Gravi lacune formative, linguaggio inadeguato e incapacità di orientarsi all'interno dei materiali proposti durante il corso saranno valutati negativamente.
2) Non frequentanti: Colloquio orale individuale.
L'esame consiste in un colloquio orale individuale composto di domande aperte su:
- I due "testi obbligatori" (fanno fede le indicazioni alla relativa sezione testi/bibliografia), il cui studio è da affiancarsi ai materiali di lezione, compresi elementi visuali ivi contenuti (su Virtuale).
- Uno a scelta tra i "Testi di approfondimento".
Complessivamente, il colloquio valuta le capacità critiche maturate dallo studente, in particolare rispetto ai passaggi storici chiave.
Si valuteranno in particolare: 1) La padronanza dei contenuti 2) La capacità di sintesi e di analisi di concetti e figure storiche fondamentali 3) La capacità di espressione e l'utilizzo di un linguaggio appropriato alla materia trattata.
Il raggiungimento di una visione approfondita e critica dei temi del corso, accompagnata da una buona padronanza espressiva e del linguaggio specifico, sarà valutato con voti eccellenti. Una conoscenza prevalentemente mnemonica della materia, unita a capacità di sintesi e analisi esposte in un linguaggio corretto ma non sempre preciso, porterà a valutazioni buone. Lacune nella preparazione e/o un linguaggio inappropriato – anche in presenza di una comprensione minima del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Gravi lacune formative, linguaggio inadeguato e incapacità di orientarsi all'interno dei materiali proposti durante il corso saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Cicci