- Docente: Anna Laura Mariani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Discipline della musica e del teatro (cod. 6737)
Valido anche per Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
-
dal 08/04/2026 al 22/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce: - conoscenze sulle teorie e sulle pratiche dell'arte dell'attore/attrice nella storia – con particolare riferimento ai secoli XIX-XX – e nella contemporaneità; - competenze nello studio e nell'analisi dei modi recitativi e performativi del passato e del presente; - strumenti metodologici di lettura delle fonti anche dal punto di vista del gender.
Contenuti
L’ OTTOCENTO E IL NOVECENTO DELLE ATTRICI IN ITALIA
Il corso si propone di rileggere i due ultimi secoli teatrali dal punto di vista della storia delle donne e della categoria di genere.
Il teatro dell’Ottocento ha come protagonista assoluto l’attore, ma in nessun altro secolo è così centrale il protagonismo dell’attrice sulla scena e così importante il modello sociale che l’attrice offre. Lo vedremo attraverso alcune prime attrici capocomiche: da Carlotta Marchionni, la prima attrice ‘moderna’, alla grande Adelaide Ristori, dalla femminista Giacinta Pezzana a Eleonora Duse, che ci porta nel Novecento più avanzato.
Il Novecento è il secolo delle teorie rivoluzionatrici e della regia, che in Italia si afferma in quanto tale solo dopo la seconda guerra mondiale, in un assetto teatrale profondamente mutato in cui si riducono gli spazi di autonomia dell’attore/attrice. Rivedere il secolo dal loro punto di vista è importante quanto complesso. Cercheremo di farlo attraverso alcune attrici affrontando tre fasi: la crisi primonovecentesca e gli anni del fascismo, la ridefinizione imposta dal teatro di regia, la scossa prodotta dal Nuovo teatro e i suoi esiti nel nuovo millennio.
Il corso inizia il 10 aprile 2026
Orario: mercoledì, giovedì, venerdì h.15-17 (aula Donatoni)
Testi/Bibliografia
Claudio Meldolesi, L'attore, le sue fonti e i suoi orizzonti, "Teatro e Storia", 7 (1989), https://www.teatroestoria.it/pdf/7/Claudio_Meldolesi_94.pdf
Laura Mariani, L’Ottocento delle attrici. Da Carlotta Marchionni a Eleonora Duse, Roma: Viella, 2024
Elsa De’ Giorgi, Ho visto partire il tuo treno, Milano: Feltrinelli, 2017
Sonia Bergamasco, Un corpo per tutti. Biografia del mestiere di attrice, Torino: Einaudi, 2023
Altri saggi verranno indicati durante il corso.
I non frequentanti debbono studiare anche: Claudio Meldolesi, Fra Totò e Gadda. Sei invenzioni sprecate del teatro italiano, Imola: Cuepress, 2024
Metodi didattici
Lezioni frontali e momenti seminariali, in particolare sul reperimento e sulla lettura di vari tipi di fonti. Formazione di gruppi di lavoro. Proiezioni, visioni di spettacoli, incontri con artisti, proiezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale finale verterà sulle conoscenze di base della materia dal punto di vista storico, teorico e metodologico. Si verificherà inoltre la capacità dello studente di analizzare la recitazione di un attore/attrice a partire da immagini, testi, esperienze spettacolari. Verranno considerate la partecipazione ai lavori di gruppo ed eventuali tesine.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali corredate da materiali audiovisivi. Gruppi di lavoro. Incontri con artisti e visione di spettacoli.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Laura Mariani
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.