B8302 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MODELLI FORMATIVI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Chiara Panciroli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Chiara Panciroli (Modulo 1) Anita Macauda (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua (cod. 6764)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce e comprende i principi fondamentali dell’intelligenza artificiale (IA) e le loro implicazioni nel contesto educativo, con particolare riferimento ai modelli formativi; - conosce alcuni strumenti tecnologici e piattaforme basate su IA utilizzabili in contesti formativi; - comprende le implicazioni etiche e sociali legate all’uso dell’IA in ambito educativo e formativo; - conosce i modelli teorici che supportano l’integrazione dell’IA nei processi di mediazione didattica e formazione continua; - comprende le caratteristiche dei diversi contesti educativi e i modi in cui l’IA può essere utilizzata per affrontare problematiche specifiche o migliorare i processi di formazione; - è in grado di analizzare e valutare criticamente le potenzialità e i limiti dell’IA nel migliorare l’efficacia dei modelli formativi; - è capace di promuovere l’uso consapevole dell’IA tra gli operatori educativi, favorendo un approccio critico e responsabile; - è capace di identificare potenzialità e criticità legati all’uso dell’IA in ambito educativo, attraverso strategie di progettazione partecipativa e adattamento ai bisogni dei diversi utenti; - è in grado di riflettere sulle competenze relative all’uso dell’IA nei modelli formativi; - è capace di sviluppare progetti di formazione continua che integrino l’IA per sostenere il lifelong learning e l’aggiornamento professionale.

Contenuti


Individuazione dei principi fondamentali dell’intelligenza artificiale e delle relative implicazioni nei contesti educativi.

Analisi dei modelli formativi che supportano l’integrazione dell’IA nei processi di mediazione didattica e nella formazione continua.

Conoscenza dei principali strumenti e delle piattaforme basate su IA, applicabili in setting formativi innovativi.

Acquisizione di competenze di AI Literacy per un utilizzo consapevole e responsabile dell’intelligenza artificiale nei contesti educativi.

Analisi di progetti di formazione continua che integrano l’IA per sostenere il lifelong learning e l’aggiornamento professionale.

Sviluppo di riflessioni autonome per favorire l’identificazione delle potenzialità e delle criticità legate all’uso dell’IA, in relazione alle caratteristiche e ai bisogni dei diversi contesti educativi.

Testi/Bibliografia

Per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti

  • Chiara Panciroli, Pier Cesare Rivoltella, Pedagogia algoritmica. Per una riflessione educativa sull'intelligenza artificiale. Morcelliana-Scholé, 2023.
  • Chiara Panciroli, Pier Cesare Rivoltella (a cura di), Didattica delle New Literacies, Mondadori, 2025.

Metodi didattici

  • Lezioni blended
  • Lavori di gruppo
  • Studio di casi
  • Attività di autoapprendimento

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con saggi brevi

 

Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

  • Testi
  • Materiali illustrativi (immagini, video di documentazione, trailer cinematografici, ...)
  • Piattaforme digitali (Moodle, MOdE)
  • Seminari con esperti

Nel caso siano interessati a partecipare al corso studenti con abilità differenti e bisogni speciali, studenti provenienti da altre culture, sono pregati di mettersi in contatto in anticipo con la docente, che nei limiti delle sue possibilità e tenendo conto della composizione del gruppo metterà a disposizione specifici strumenti a supporto della didattica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Panciroli

Consulta il sito web di Anita Macauda

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.