- Docente: Pia Campeggiani
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 6805)
-
dal 09/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è dedicato alla discussione di questioni centrali nell’ambito della ricerca contemporanea sulle emozioni in filosofia, psicologia e scienze cognitive e affettive. Si acquisirà familiarità con dibattiti e teorie su emozioni e affettività allo scopo di svolgerne un'indagine critica.
Contenuti
Il corso offre una ricognizione complessiva dei principali orientamenti filosofici e psicologici presenti nella ricerca contemporanea sul fenomeno delle emozioni. L’analisi dei differenti approcci teorici sarà contestualizzata storicamente nella storia delle idee da Darwin al pragmatismo e sarà altresì integrata dalla discussione delle proposte più recenti formulate nell’ambito delle scienze cognitive.
Testi/Bibliografia
Definire le emozioni (settimana 1)
- Barrett, L.F. (2006), ‘Are emotions natural kinds?’, Perspectives on Psychological Science, 1 (1): 28–58.
- Fehr, B. and Russell, J.A. (1984), ‘Concept of emotion viewed from a prototype perspective’, Journal of Experimental Psychology, 113 (3): 464–486.
- Scarantino, A. (2012), ‘How to define emotions scientifically’, Emotion Review 4 (4): pp. 358–368.
Natura e variabilità culturale (week 2)
- Darwin, C.R. (1872), The expression of emotion in man and animals, excerpts (disponibili su Virtuale).
- Ekman, P. (1992), ‘An argument for Basic Emotions’, Cognition and Emotion, 6 (3/4), pp. 169–200.
- Russell, J.A. (1994), ‘Is there universal recognition of emotion from facial expression? A review of the cross-cultural studies’, Psychological Bulletin, 115 (1), pp. 102–41.
- Barrett, L.F. (2017), ‘The Theory of Constructed Emotion: An Active Inference Account of Interoception and Categorization’, Social Cognitive and Affective Neuroscience, 12 (1), pp. 1–23.
Sentimenti contrastanti (settimana 3)
- Russell, J.A. (2003), ‘Core affect and the psychological construction of emotion’, Psychological Review, 110 (1), pp. 145–172.
- Cairns, D.L. and Campeggiani, P. (2025), ‘Introduction’, in Cairns, D.L. and Campeggiani, P. (eds), Mixed feelings: An interdisciplinary phenomenology, Berlin: De Gruyter, pp. 1–22.
- Viola, M. (2025), ‘Ambivalent affects in experimental psychology’, in Cairns, D.L. and Campeggiani, P. (eds), Mixed feelings: An interdisciplinary phenomenology, Berlin: De Gruyter, pp. 28–44.
Sensazioni, emozioni e valori (settimana 4)
- James, W. (1884), ‘What is an emotion?’, Mind, 9 (34), pp. 188–205.
- James, W. ([1894] 1994), ‘The physical basis of emotion’, Psychological Review, 101 (2), pp. 205–210.
- Teroni, F. (2007), ‘Emotions and formal objects’, Dialectica, 61 (3), pp. 395–415.
Motivazione e azione (settimana 5)
- Dewey, J. (1894), ‘The theory of emotion. (I) Emotional attitudes’, The Psychological Review, 1 (6), pp. 553–569.
- Dewey, J. (1895), ‘The theory of emotion. (II) The significance of emotions’, The Psychological Review, 2 (1), pp. 13–32.
- Frijda, N.H. (2010), ‘Impulsive action and motivation’, Biological Psychology, 84 (3), pp. 570–579.
Tutte le letture sono obbligatorie.
A chi non frequenta è richiesta anche la lettura di Campeggiani, P. (2023), Theories of emotion: Expressing, feeling, acting, London: Bloomsbury.
Metodi didattici
I principali obiettivi didattici di questo corso consistono nel promuovere la comprensione critica del materiale in programma, la padronanza del lessico filosofico e la capacità di analisi argomentativa. Questi obiettivi possono essere raggiunti pienamente solo grazie all’impegno condiviso di insegnante e studenti nel processo di apprendimento.
Ogni settimana vi verranno assegnate letture per un totale di circa 50–100 pagine. Una lezione alla settimana (con ogni probabilità il mercoledì) sarà dedicata alla discussione, quindi la vostra preparazione sarà fondamentale.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si qualifica come frequentante chi partecipa ad almeno 12 lezioni su 15.
I voti saranno distribuiti come segue:
Partecipazione: 5%
La partecipazione consiste in un coinvolgimento attivo nelle discussioni in classe, formulando domande e proponendo osservazioni o interventi. Ciò che conta è la qualità dei contributi, non la quantità.
Domande di discussione settimanale: 15%
Ogni settimana, vi sarà richiesto di inviare almeno una domanda di discussione per ciascuna lettura assegnata. Le domande devono riflettere il vostro coinvolgimento con i testi e riguardare concetti chiave, le implicazioni o la struttura degli argomenti, oppure proporre critiche o obiezioni ai testi letti.
Le domande verranno raccolte e condivise con la classe e costituiranno la base delle discussioni.
Le domande devono essere inviate via e-mail al mio indirizzo (pia.campeggiani2@unibo.it) entro le ore 17:00 di ogni martedì.
È consentito un mancato invio senza penalizzazione. Ogni ulteriore mancato invio comporterà una detrazione del 5% dal voto finale.
Esame orale 80%
L’esame inizierà con una vostra presentazione di circa dieci minuti su un argomento a scelta, tratto dal programma del corso. Seguiranno domande della docente sulle altre parti del programma.
Studenti non frequentanti
La valutazione di chi non frequenta avverrà mediante un esame orale.
--
Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi:
un appello a novembre 2025 per studenti in debito d’esame;
un appello a gennaio 2026 per studenti in debito d’esame;
un appello a marzo 2026 per studenti in debito d’esame;
un appello a maggio 2026 per tutt* l* studenti;
un appello a luglio 2026 per tutt* l* studenti;
un appello a settembre 2026 per tutt* l* studenti.
NB si tratta di indicazioni di massima. Le date definitive di ciascun appello saranno pubblicate secondo il seguente calendario:
- entro la fine di luglio 2025 per gli appelli da settembre 2025 a gennaio 2026;
- entro la fine di novembre 2025 per gli appelli da febbraio a luglio 2026.
--
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le/gli/lə studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi alla docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre alle persone interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione dell* docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali tradizionali saranno integrate da discussioni e dibattiti in classe. Utilizzerò una varietà di strumenti a supporto della didattica e per promuovere la partecipazione attiva, tra cui presentazioni PowerPoint, dispense cartacee e piattaforme come Wooclap.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pia Campeggiani