- Docente: Roberto Brigati
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/03
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze filosofiche (cod. 6805)
Valido anche per Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 6824)
-
dal 15/09/2025 al 22/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
This course will address topics and texts in moral philosophy at an advanced level. At the end of the course students will be expected to possess the main abilities required from a professional moral philosopher. These include: appraise theories and justify one's own position about them; critically analyzing philosophical texts, both from classical and recent authors; originally elaborate on them; provide fresh points of view and good working hypotheses to address them. Students will have learnt how to pull apart received knowledge in the ethical and meta-ethical field, and to reconstruct it on an original basis. Moreover, they will be expected to show their ability both to write on moral topics in a professional, opinionated, and thorough way, and to effectively communicate their views to an audience.
Contenuti
TEMI PROTAGOREI NEL TEETETO E NEL PROTAGORA: RELATIVISMO, ANTROPOLOGIA, POLITICA
Il corso esplorerà la filosofia di Protagora (V sec. a.C.) attraverso due dialoghi platonici, il Teeteto e il Protagora, ed esaminerà le sfide filosofiche e antropologiche che i due testi contengono. Dopo un inquadramento introduttivo si leggeranno e commenteranno i testi rilevanti, analizzandoli in rapporto alla filosofia contemporanea, in particolare in relazione ai seguenti temi: relativismo e verità; l'essere umano come essere "incompiuto"; la possibilità dell'educazione etico-politica; la natura della cittadinanza e del legame sociale; l'edonismo e il piacere come fine umano; la struttura della virtù; l'intellettualismo etico.
Una particolare attenzione sarà rivolta al ruolo di Socrate nel Protagora; a questo proposito sarà tentata una nuova interpretazione del suo atteggiamento "sofistico" nel testo.
Non è richiesta una conoscenza del greco antico. Una conoscenza di base della storia della filosofia antica è consigliata.
Testi/Bibliografia
FONTI:
Le edizioni raccomandate, che saranno commentate in classe sono queste:
Plato, Protagoras, transl. with notes by C.C.W. Taylor, Oxford-New York: Oxford UP, 2nd ed. 1991.
Plato, Theaetetus and Sophist, ed. by Christopher Rowe, Cambridge: Cambridge UP, 2015.
Il testo greco è accessibile su www.perseus.tufts.edu/hopper.
ULTERIORI COMMENTARI (facoltativi):
B. A. F. Hubbard, E. S. Karnofsky, Plato's Protagoras: A Socratic Commentary, London: Duckworth, 1982. [Commento in forma di domande.]
Bernd Manuwald, hrsg. von, Platon Protagoras, Göttingen: Vandehhoek & Ruprecht, 2006. [Raccomandato a studentesse e studenti di lingua tedesca.]
Plato, Protagoras, Jowett-Ostwald transl., Introd. by Gregory Vlastos, Indianapolis: Bobbs-Merrill, 1956. [La traduzione è superata, ma è importante il saggio introduttivo di Vlastos.]
Platone, Protagora, a cura di M.L. Chiesara, Milano: Rizzoli, 2010. [Introduzione e ricco apparato di note in italiano]
Plato, Theaetetus, transl. with notes by John McDowell, Oxford: Clarendon Press, 1973, 2000. [Commento analitico di uno dei maggiori filosofi del '900]
SCELTA DI LETTERATURA SECONDARIA (raccomandata):
Johannes M. van Ophuijsen, Marlein van Raalte, Peter Stork, eds., Protagoras of Abdera: The Man, His Measure, Leiden-Boston: Brill, 2013.
Claude Calame, “The Pragmatics of ‘Myth’ in Plato’s Dialogues: The Story of Prometheus in the Protagoras”, and Gerd Van Riel, “Religion And Morality. Elements of Plato’s Anthropology in the Myth of Prometheus (Protagoras, 320d–322d)”, both in Catherine Collobert, Pierre Destrée, Francisco J. Gonzalez, eds., Plato and Myth: Studies on the Use and Status of Platonic Myths, Leiden-Boston: Brill, 2012.
Laurence Lampert, How Philosophy Became Socratic: A Study of Plato's "Protagoras," "Charmides," and "Republic", Chicago-London: University of Chicago Press, 2010.
Alfredo Ferrarin, “Homo Faber, Homo Sapiens, or Homo Politicus? Protagoras and the Myth of Prometheus”, Review of Metaphysics, 54, 2, Dec. 2000, pp. 289-319.
Aldo Brancacci, “La pensée politique de Protagoras”, Revue de philosophie ancienne, 30, 1, 2012, pp. 59-85.
Luc Brisson, “Le mythe de Protagoras: Essai d'analyse structurale”, Quaderni Urbinati di Cultura Classica, 20, 1975, pp. 7-37.
Ugo Zilioli, Protagoras and the Challenge of Relativism: Plato's Subtlest Enemy, Aldershot: Ashgate, 2007.
ULTERIORI LETTURE OPZIONALI:
- Per un'introduzione alla filosofia antica: Anthony Kenny, A New History of Western Philosophy, vol. 1: Ancient Philosophy, Oxford: Clarendon press, 2004 [scaricabile dagli utenti Unibo da https://login.ezproxy.unibo.it/menu --> "E-Book"].
- Utile per il glossario filosofico è il classico F. E. Peters, Greek Philosophical Terms: A Historical Lexicon, New York University Press, 1967.
- Per una breve introduzione all'etica socratica: Terence Irwin, The Development of Ethics: A Historical and Critical Study, vol. 1: From Socrates to the Reformation, New York-Oxford: Oxford University Press, 2007, ch. 2: "Socrates" - Per utenti Unibo: http://sol.unibo.it/SebinaOpac/Opac?action=ebook&bib=UBODL@AlmaRE%20-%20Biblioteca%20delle%20Risorse%20Elettroniche%20dell%27Ateneo%20di20Bologna&docID=3
- Per la sofistica: W. K. C. Guthrie, A History of Greek Philosophy, Vol. 3, Part 1: The Sophists, Cambridge: Cambridge UP, 1971. Più innovativo è l'approccio di Jacqueline de Romilly, The Great Sophists in Periclean Athens, Oxford UP, 1998.
Chi non frequenta il corso (almeno 12 lezioni) è tenuto a studiare i libri di Zilioli e di Van Ophuijsen et alii elencati sopra.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni in classe, commento ai testi, esercizi in classe o a casa. Vedere sezione inglese per ulteriori informazioni.
Le lezioni cominceranno lunedì 15 settembre 2025 e proseguiranno ogni lunedì, martedì e mercoledì (ore 15-17). L'ultimo giorno dovrebbe essere il 15 ottobre, salvo recuperi dovuti a malattie o altre cause imprevedibili.
Le lezioni saranno registrate e depositate su Virtuale.
Vedere la mia pagina docente per aggiornamenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si supera redigendo un paper in inglese di lunghezza tra 4000 e 5000 parole, da consegnare entro una data che sarà indicata durante il corso. Si terrà conto delle difficoltà linguistiche degli studenti la cui prima lingua non è l'inglese; tuttavia ci si aspetta che la scrittura sia ragionevolmente corretta. Un elenco di tracce sarà fornito durante il corso, ma è possibile proporre temi personalizzati.
Ci sono due finestre di consegna per il saggio: 24 ottobre-30 novembre e 25 giugno-31 luglio. Il saggio sarà susseguentemente discusso in un breve colloquio orale.
Per esigenze speciali si può concordare, in alternativa al paper, un esame orale tradizionale (in lingua inglese). All'orale è richiesta la presentazione di un argomento a scelta (ca. 15 minuti), a cui seguiranno alcune domande da parte del docente sull'intero programma.
Criteri per la valutazione del paper e composizione del voto finale:
1. Comprensione dei testi: fino a 11/30.
2. Chiarezza, pertinenza tematica, struttura dell'esposizione: fino a 5/30.
3. Correttezza della scrittura: fino a 5/30.
4. Coerenza e qualità dell'argomentazione: fino a 5/30.
5. Originalità e riflessione personale: fino a 4/30;
6. Partecipazione alle lezioni e discussioni: fino a 1/30.
Nel corso dell’anno accademico sono previsti appelli orali nei mesi di ottobre, dicembre, febbraio, maggio, ma la discussione del paper si può fare anche su appuntamento.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti . Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
N.B.: Se l'esame è scelto come parte del Corso integrato Knowledge and Ethics (Laurea Magistrale in Semiotica), la valutazione finale sarà relativa a quest'ultimo e sarà determinata dall'esito delle prove relative alle due parti del Corso integrato, che andranno sostenute separatamente in occasione dei rispettivi appelli.
Strumenti a supporto della didattica
Al corso è associato un modulo online su Virtuale, in cui saranno disponibili slides e materiali (virtuale.unibo.it/course/view.php?id=69569). Chiunque intenda dare l'esame, frequentando o no, deve iscriversi su Virtuale. Le lezioni saranno registrate e disponibili sulla piattaforma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Brigati
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.