73073 - FILOSOFIA TEORETICA (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luca Guidetti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno acquisito dimestichezza con alcune delle principali nozioni della teoria della conoscenza e saranno in grado di riflettere sulle loro relazioni reciproche e su quelle che le legano ad altre nozioni filosofiche fondamentali; avranno acquisito un certo grado di autonomia nella lettura e nell'interpretazione di un testo di natura concettuale e argomentativa; sarano in possesso degli strumenti per continuare e approfondire gli studi nell'ambito della conoscenza umana e delle diverse forme di esperienza; avranno compreso il rapporto che intercorre tra la strutturazione dei concetti, le teorie dell'astrazione conoscitiva e le diverse modalità dell'esperienza umana, nei loro risvolti pratici, vitali e comportamentali; sapranno modulare e integrare, in base a situazioni modificate, gli strumenti filosofico-concettuali acquisiti; sapranno riconoscere nella conoscenza umana un percorso aperto, non dogmatico, di continua trasformazione dei propri presupposti.

Contenuti

Titolo del corso:

EDMUND HUSSERL: LA FONDAZIONE DELLA FENOMENOLOGIA

Il corso (da 12 cfu) prenderà in esame tutto il primo volume delle Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica (1913) di Edmund Husserl. (Per il modulo del corso da 6 cfu si veda sotto). Questo testo rappresenta l'espressione più pura, profonda e complessa del pensiero fenomenologico dal punto di vista teoretico, come fondazione di una "nuova scienza" che anticipa gli sviluppi fenomenologici successivi degli anni Venti e Trenta, fino a Logica formale e logica trascendentale (1929) e alle Meditazioni cartesiane (1931).

 

Distribuzione degli argomenti nelle lezioni:

Per il modulo del corso da 6 cfu (cod. 28001 - Corso di Laurea Magistrale in Semiotica):

Delle 15 lezioni a disposizione:

  • 3 saranno dedicate a un'introduzione storico-filosofica alla fenomenologia di Husserl;
  • 12 saranno dedicate alla discussione e al commento dei passi più importanti del testo (Introduzione, sezione prima e sezione seconda, da pagina 3 a pagina 154).

Per il corso intero da 12 cfu (cod. 73073 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche):

Delle 30 lezioni a disposizione:

  • 3 saranno dedicate a un'introduzione storico-filosofica alla fenomenologia di Husserl;
  • 27 saranno dedicate alla discussione e al commento dei passi più importanti del testo (tutto il Libro primo: Introduzione generale alla fenomenologia pura, da pagina 3 a pagina 382).

 

Inizio delle lezioni e luogo:

  • Le lezioni inizieranno lunedì 15 settembre 2025, in aula A, via Zamboni 34, e si terranno ogni lunedì, martedì e mercoledì, dalle ore 13 alle ore 15.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti):

 

Edmund Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, a cura di V. Costa, Mondadori, Milano 2008.

  • Per il modulo del corso da 6 cfu (cod. 28001 - Corso di Laurea Magistrale in Semiotica): Introduzione, Sezione prima e Sezione seconda, da pagina 3 a pagina 154 (disponibile nel "materiale didattico").
  • Per l'intero corso da 12 cfu (cod. 73073 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche): tutto il Libro primo: Introduzione generale alla fenomenologia pura - Introduzione, Sezione prima, Sezione seconda, Sezione terza, Sezione quarta, da pagina 3 a pagina 382 (disponibile nel “materiale didattico”).
  • Slides esplicative tratte dalle lezioni svolte dal docente (progressivamente disponibili nel “materiale didattico”).

 

Testi facoltativi:

Per gli studenti non frequentanti, oltre ai testi obbligatori, è consigliato uno o più testi a scelta tra i seguenti:

  • R. Bernet, I. Kern, E. Marbach, Edmund Husserl, il Mulino, Bologna 1992.
  • V. Costa, E. Franzini, P. Spinicci, La fenomenologia, Einaudi, Torino 2002.
  • V. Costa, Husserl, Carocci, Roma 2009.
  • D. Moran & J. Cohen, The Husserl Dictionary, Continuum International Publishing, London and New York, 2012.

 

Nota bene: si tratta solo di testi consigliati per chi ritiene opportuno integrare o approfondire le tematiche affrontate nel corso (questo vale anche per i frequentanti). Per superare l’esame con il massimo punteggio è sufficiente il testo d’esame e il materiale didattico obbligatorio.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali; discussione sui principali temi trattati nel corso. Lettura e commento di testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esami orali con verifica delle specifiche conoscenze storico-filosofiche e del livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti.

Appelli d'esame

Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi: novembre, dicembre 2025; gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre, dicembre 2026; gennaio, febbraio 2027.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti . Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore connesso al PC

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.disciplinefilosofiche.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Guidetti