- Docente: Diego Donna
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze filosofiche (cod. 6805)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
-
dal 10/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze generali e allo stesso tempo approfondite della storia del pensiero filosofico moderno. Le lezioni si focalizzeranno su temi specifici, contestualizzandone l’analisi nel quadro delle tradizioni filosofiche che si sono affermate tra XVI e XIX secolo. Obiettivo del corso è porre lo studente in grado di conoscere concetti e problemi fondamentali della tradizione filosofica moderna, leggere in autonomia testi classici, padroneggiare le conoscenze di base relative all’attuale assetto epistemologico della disciplina stessa.
Contenuti
Sostanza e funzione.
Spinoza, la dottrina della causa sui e il dibattito filosofico della modernità
Il corso intende ricostruire il dibattito moderno che investe la teoria della causalità in ambito filosofico, teologico e scientifico. Al centro, la locuzione latina causa sui che Spinoza, sulla scorta di Descartes, sottrae al lessico teologico facendone il perno di una teoria della sostanza costruita sull’identità fra ordine delle cose e ordine delle idee. Complicando il lessico della causa in quello delle ragioni che spiegano e razionalizzano l’esistenza sotto il segno dell’efficienza e della potenza produttiva, il corso rileggerà la nozione filosofica di causa attraverso il lessico della “funzione” (Cassirer) e della “genesi” (Deleuze) come processo immanente e differenziale alla produzione dell’essere che guida la logica dei sistemi e le teorie della complessità.
Testi/Bibliografia
LETTERATURA OBBLIGATORIA (frequentanti e non frequentanti)
CORSO MONOGRAFICO
• B. Spinoza, Etica, I Parte.
Edizione italiana:
Spinoza, Etica, introduzione, traduzione e note di D. Donna, Santarcangelo, Rusconi, 2021.
• E. Cassirer, Il concetto di sostanza e il concetto di funzione, Brescia, Morcelliana, 2018.
• G. Deleuze, Spinoza e il problema dell’espressione, Macerata, Quodlibet, 1999 (pagine scelte).
Studi
Due testi a scelta:
P. Dessì, Causa/effetto, Bologna, Il Mulino, 2012.
E. Cassirer, Storia della filosofia moderna 2, Milano, il Saggiatore, 1968, pp. 95-152.
F. Avogadro, Ernst Cassirer, l’ultimo illuminista. 1874-1945, Roma Carocci, 2025.
M. Mori, Libertà, necessità, determinismo, Bologna, il Mulino, 2001.
A. Funkenstein, Teologia e immaginazione scientifica dal Medioevo al Seicento, trad. it. Torino, Einaudi 1996.
D. Donna, Norma, segno, autorità. Filosofia, teologia, politica in Spinoza, Bologna, BUP, 2019
F. Domenicali, P. Vignola, Deleuze. Filosofia di una vita, Roma, Carocci, 2023.Metodi didattici
Lezioni frontali e lettura dei testi in aula, unite alla discussione delle tematiche più importanti e alla partecipazione diretta in classe.
Il corso prevede una parte laboratoriale in cui le partecipanti sono chiamate a preparare una breve lezione (15 min), da discutere in classe sui temi del corso o su un tema concordato con il docente, che contribuirà alla valutazione d’esame. La partecipazione attiva ai seminari sarà un aspetto fondamentale del corso. Per chi non frequenta, o non ha presentato una relazione in classe, all’esame orale si aggiunge un breve saggio (3000 parole, bibliografia esclusa).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza dell’intero corso corrisponde a 6 crediti. Il programma è unico per studenti frequentanti e non frequentanti.
L’esame orale si svolge nello studio del docente e tende a verificare:
- le conoscenze storico-filosofiche acquisite attraverso la frequenza alle lezioni, lo studio dei testi base e della bibliografia relativa
- il grado di comprensione e rielaborazione critica dei contenuti proposti
- le competenze espressive e la capacità di orientarsi fra le principali linee interpretative.
È giudicata rilevante la frequenza alle lezioni nel processo di apprendimento e in quello di valutazione
L'iscrizione all'esame è disponibile nella piattaforma ALMAESAMI. Le date di ogni appello sono visibili nella pagina del docente.
Criteri di verifica
30 e lode: prova eccellente, per solidità delle conoscenze e capacità di elaborazione critica
30: prova ottima, conoscenze adeguate e ricchezza espressiva
27-29: prova buona, conoscenze soddisfacenti, espressione corretta
24-26: prova discreta, conoscenze non esaustive e parzialmente corrette
21-23: prova sufficiente, conoscenze generali, espressione confusa
18-21: prova appena sufficiente. Scarsa articolazione e lacune teoriche rilevanti
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o lacunose, mancanza di orientamento nell’argomentazione
Persone con disabilità e DSA
Strumenti a supporto della didattica
Sarà messo a disposizione un indice filosofico redatto dal docente stesso, contenente un lessico del concetto di "causa" dalla filosofia antica alla filosofia moderna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Diego Donna