- Docente: Vittorio Degli Esposti
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica e dell'informazione (cod. 6715)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: Conosce i fondamenti della propagazione elettromagnetica in presenza di ostacoli. Conosce i concetti fondamentali della teoria geometrica della propagazione, e delle tecniche di ray tracing. Conosce la propagazione multicammino, e l’impatto di essa sul canale radiomobile in configurazione SISO o MIMO. Conosce i componenti dell’attenuazione e del fading, e i principali modelli per la previsione di coperture e canale radio, inclusi quelli basati su machine learning. Conosce principali architetture, tecniche di progetto e di pianificazione di sistemi wireless.
Contenuti
Introduzione. Diverse accezioni di mobilità e suo ottenimento nei diversi sistemi d'area. Propagazione ideale e reale: modalità di propagazione in presenza di ostacoli. Riflessione del suolo, diffrazione, ellissoide di Fresnel. Cenni di ottica geometrica e teoria geometrica della propagazione. Cammini multipli. Metodi di ray tracing e modelli di propagazione deterministici.
Effetto dei cammini multipli sul canale radiomobile: caratterizzazione multidimensionale della propagazione. Schiere di Antenne. Cenno a tecniche MIMO e beamforming. Modelli di canale.
Modelli di propagazione empirico-statistici per il calcolo di coperture. Ottimizzazione dell'uso dello spettro e dimensionamento dei sistemi cellulari: distribuzione e pianificazione delle risorse sul territorio. Schemi di copertura con antenne settorizzate. Dimensionamento di sistemi radiomobili in relazione al tipo di accesso multiplo ed alle caratteristiche ambientaliTesti/Bibliografia
Lucidi e dispense del corso.
H. L. Bertoni, Radio Propagation for Modern Wireless Systems, Prentice Hall, 2000
C. A. Balanis, Advanced Engineering Electromagnetics, Wiley, 1989
Metodi didattici
Il corso comporta lezioni frontali ed esercitazioni in aula e a casa. Gli studenti sono esortati a svolgere almeno un progetto in autonomia e a illustrare i risultati al docente e/o agli altri studenti.
Periodicamente durante il corso alcune lezioni sono svolte in maniera interattiva, presentando domande a cui gli studenti devono dare risposta in relazione al programma visto fino a quel momentoModalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un test scritto e in un orale. Scritto e orale si svolgono nella data dell'appello ufficiale (in cui e' possibile registrare il voto). Il voto finale risulta dalla valutazione complessiva di scritto e orale. E' possibile visionare ed eventualmente discutere la prova scritta solo all'orale. Candidati la cui prova scritta e' insufficiente (voto medio insufficiente) sono sconsigliati a sostenere l'orale.
La validità degli scritti e' limitata all'appello in corso.
Gli esami dei due moduli del corso integrato devono essere svolti a distanza massima di un anno solare
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, PC, video proiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vittorio Degli Esposti