- Docente: Pietro Peroni
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari (cod. 6788)
-
dal 17/09/2025 al 27/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente è in grado di esaminare il ruolo delle specie alimentari in contesti storici culturali differenti e sa valutare criticamente i fattori di qualità delle specie alimentari, in relazione alla percezione dei protagonisti della catena, dalla produzione al consumo.
Contenuti
Concetti e declinazioni di qualità delle materie prime vegetali. La qualità lungo la catena di produzione dall’agricoltore, al trasformatore al produttore. Il controllo della qualità e le certificazioni di qualità. (12 h)
Caratteri di qualità e loro determinanti: aspetto esteriore, forma, colore, tessitura, consistenza, gusto/aroma, etc. Principali processi fisiologici e biochimici coinvolti nella determinazione dei caratteri di qualità. (8 h)
Ruolo dei sistemi agricoli e della loro gestione sulla qualità finale delle materie prime. Particolare enfasi verrà data a sistemi agricoli innovativi, che portano a produzioni primarie di qualità superiore o comunque differente e come affrontino il tema della qualità in relazione alla richiesta di maggiore sostenibilità ambientale. Esempi: agricoltura biologica, agricoltura di precisione, agricoltura sostenibile e a basso impatto, agricoltura rigenerativa. (17 h)
Aspetti della qualità delle produzioni legati alle fasi di post raccolta: traspirazione, respirazione, danni da freddo, senescenza, imbrunimento, etc. (3 h)
Testi/Bibliografia
Materiale distribuito dal docente, che comprenderà slide e dispense di lezione, oltre ad articoli scientifici di approfondimento dei contenuti di lezione
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza, seminari e visita didattica per entrare in contatto con aziende del settore che si occupano di qualità degli alimenti e della sua gestione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto, con 4 quesiti a risposta aperta da svolgersi in 1 ora. Tra i fattori che verranno valutati ci saranno la conoscenza dei contenuti, la capacità di sintesi e la capacità di fare collegamenti tra gli argomenti trattati.
Strumenti a supporto della didattica
Visite e seminari, Teams, Zoom
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pietro Peroni