- Docente: Elena Baldi
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 6630)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente: -acquisisce le conoscenze di base del ciclo vegeto-produttivo degli alberi da frutto, delle principali tecniche agronomiche di gestione ecocompatibile del frutteto. Particolare attenzione sarà posta alle conoscenze del frutto, alla sua composizione biochimica, alle caratteristiche qualitative sia come prodotto fresco che trasformato, ai metodi di valutazione della qualità delle principali specie frutticole (melo, pero, pesco, albicocco, ciliegio, susino e kiwi). - acquisisce capacità operative per potere impostare e gestire un frutteto sulla base della destinazione economica del prodotto (mercato fresco o trasformazione), delle risorse ambientali disponibili e delle condizioni pedo-climatiche - è in grado eseguire una valutazione critica delle tecniche agronomiche più idonee all'ottenimento di un prodotto frutticolo di qualità nel massimo rispetto ambientale. - è in grado di documentare e comunicare in modo adeguato le conoscenze acquisite con sufficiente padronanza della terminologia specifica; - sa promuovere il proprio auto-aggiornamento, attraverso la consultazione di riviste specializzate, testi divulgativi, materiale informatico, la partecipazione a seminari tecnici.
Contenuti
Durante il corso verranno affrontati in modo organico aspetti riguardanti i diversi sistemi di produzione dei frutteti e le caratteristiche agronomiche delle principlae colture arboree da frutto.
Nel dettaglio, gli argomenti affrontati a lezione saranno i seguenti:
PARTE GENERALE
- Organografia dell'albero: parte ipogea ed epigea, lo scheletro e la chioma (foglie, fiori e frutti), le gemme. La radice (struttura e interazione con l'ambiente).
- Influenza dei fattori endogegi ed esogeni sullo sviluppo della pianta: fitoregolatori endogeni e loro influenza sul ciclo vegeto produttivo. Fitoregolatori di sintesi e loro applicazione in frutticoltura.
- Ciclo vegeto-produttivo: differenziazione delle gemme e formazione dei fiori. Fioritura, impollinazione, fecondazione, sterilità. Ciclo di accrescimento e maturazione dei frutti.
Modifiche biochimiche dei frutti in maturazione, frutti climaterici ed aclimaterici.
- Indici di maturazione e qualità: indici distruttivi e non distruttivi.
GESTIONE DEL FRUTTETO
- Propagazione delle piante: riproduzione e moltiplicazione. L’innesto, la talea, la margotta, la micropropagazione.
- Forme di allevamento: forme d’allevamento e sesti d’impianto delle principali specie frutticole.
- Gestione del suolo: lavorazioni, inerbimento, sovescio, pacciamatura e diserbo.
- La concimazione degli alberi da frutto, asportazioni e cinetica d’assorbimento. Elementi mobili e trattenuti dal terreno. La concimazione fogliare. La fertirrigazione. La sostanza organica.
- Gestione della risorsa idrica: l’acqua nel terreno, determinazione del momento di irrigare sistemi irrigui. Irrigazione antibrina, climatizzante.
PARTE SPECIALE
Lo studente acquisisce la conoscenza di base relativa alle singole specie frutticole a foglia caduca maggiormente coltivate in pianura Padana, quali pesco, albicocco, ciliegio, susino, pero, melo, kiwi, in termini di esigenze pedo-climatiche, varietà e portinnesti, cure colturali, epoca di maturazione e utilizzo del prodotto.
Il corso prevede esercitazioni in laboratorio, attività in campo, visite ad aziende commerciali, stabilimenti di commercializzazione della frutta e/o vivai. Verranno poi svolti seminari su argomenti di attualità tenuti da esperti.
Testi/Bibliografia
Manuale di ortofrutticoltura - a cura di Sansavini S. e Ranalli P. Edagricole il sole 24ore (limitatamente alla parte di frutticoltura, fino a pag 302).
Arboricoltura generale - a cura di Sansavini et al. Patron
Principi di arboricoltura a cura di Peano e Sottile. Edises
Arboricoltura speciale a cura di Gentile, Inglese e Tagliavini. Edagricole
Si consiglia di frequentare le lezioni al fine di poter meglio comprendere le informazioni del testo.
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali in aula, lezioni di supporto in campo e laboratorio e seminari.
In considerazione delle tipologie di attività delle esercitazioni in campo ed in laboratorio, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica verrà effettuata solo al termine delle lezioni e consiste in un esame orale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite un colloquio della durata di circa 20 minuti senza l'aiuto di appunti o libri. Durante il colloquio si intende valutare, su almeno 3 argomenti discussi in classe, oltre al livello di apprendimento, anche la capacità di analisi critica e di collegamento dei vari argomenti del corso.
Il voto finale sarà costituito dalla media ponderata dei due singoli parziali (Arboricoltura generale e Morfofisiologia vegetale) che compongono il corso integrato, con eventuale arrotondamento per eccesso.
L'esame si può sostenere previa iscrizione sulla piattaforma digitale dedicata, tuttavia eccezionalmente possono essere accettati studenti anche non iscritti.
L'esame può essere sostenuto in lingua inglese.
Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
La didattica frontale sarà svolta con l'ausilio di proiezioni di diapositive in classe utilizzando supporto informatico. Tutte le diapositive utilizzate a lezione verranno preventivamente messe disposizione degli studenti tramite la piattaforma virtuale.
Il docente si rende inoltre disponibile a spiegazioni supplementari previo appuntamento.
Nel corso delle esercitazioni verrà utilizzata strumentazione scientifica messa a disposizione dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Baldi