- Docente: Alessandro Lubisco
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 6613)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di utilizzare tecniche e strumenti statistici di base per la rilevazione, la misura e l'analisi qualitativa e quantitativa dei fenomeni economico-aziendali.
Contenuti
Parte prima: statistica descrittiva
I dati statistici: classificazione dei caratteri, rappresentazioni tabellari e rappresentazioni grafiche. Moda, mediana e centili. Valori medi analitici. Misure di variabilità e di concentrazione. Indici di eterogeneità. Studio simultaneo di due variabili. Dipendenza e connessione. Regressione e correlazione lineare.
Parte seconda: elementi di probabilità
Eventi e operazioni logiche. Spazio degli eventi. Calcolo combinatorio. Assiomi e probabilità elementare. Probabilità condizionata e formula di Bayes. Variabili aleatorie e modelli distributivi discreti. Variabili aleatorie e modelli distributivi continui.
Parte terza: inferenza statistica
Popolazione e campione. Statistiche e stimatori. Distribuzioni campionarie. Intervalli di confidenza per una frequenza e per una media. Test di ipotesi su medie e frequenze. Test di indipendenza.
Parte quarta: metodi di campionamento
Piano di campionamento e strategia campionaria. Campionamento casuale semplice. Campionamento stratificato. Campionamento a grappoli.
Testi/Bibliografia
In definizione
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta e orale.
Dettagli da definire.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna e slide proiettate
Tutto il materiale didattico viene pubblicato su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Lubisco
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.