93367 - MICROECONOMIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Stefania Bortolotti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 6613)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere la microeconomia, a partire dalla razionalità economica e dai regimi e dai meccanismi di mercato e di formazione dei prezzi, per approfondire poi le funzioni di utilità e il comportamento razionale in condizioni di incertezza e di razionalità limitata, valutandone le implicazioni per la gestione dimpresa.

Contenuti

INTRODUZIONE (capitolo 1)

  • La rivoluzione capitalista e diseguaglianze di reddito
  • Progresso tecnico, demografia e crescita economica

PARTE I: Scarsità, lavoro e scelta (capitoli 2 e 3)

  • Lavoro, preferenze, costo opportunità
  • Crescita economica e ore di lavoro (teoria, evoluzione storica e differenze tra Paesi)
  • Effetto reddito ed effetto sostituzione 

    PARTE II: Domanda, offerta, mercati concorrenziali e monopolistici (capitoli 7 e 8)

    • L'equilibrio concorrenziale
    • Potere di mercato e mercati monopolistici

    PARTE III: Esternalità e rendite da disequilibrio (capitoli 11 e 12)

    • Rendite da disequilibrio
    • Esternalità negative, contrattazione e tasse piguviane

    Si consiglia di consultare sempre il materiale del corso e il programma dettagliato su Virtuale. Il calendario dettagliato delle lezioni presente su Virtuale riporta anche il materiale da studiare. Non c'è differenza tra il programma per frequentanti e non frequentanti.

    Testi/Bibliografia

    The CORE Team (2018), Economia: Comprendere il mondo che cambia, il Mulino.

    La versione ebook è disponibile gratuitamente qui: https://www.core-econ.org/project/leconomia/

    La versione ebook dispone anche di strumenti interattivi con quiz di controllo e grafici spiegati passo a passo.

    Metodi didattici

    Lezioni frontali con slide e supporti multimediali. Le lezioni più tradizionali verranno integrate con esempi pratici condotti tramite simulazioni e quiz interattivi, oltre alla lettura e discussioni di articoli di quotidiani e periodici.

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    Struttura dell'esame: l'esame consiste in una prova scritta in presenza, articolata in tre parti: domande a risposta multipla, domande teoriche ed esercizi numerici.

    Prove parziali: durante lo svolgimento del corso, per gli studenti frequentanti sono previste due prove parziali, una a metà del corso ed una alla fine. Il voto finale verrà calcolato come media dei voti riportati nei parziali.

    Una volta esaurite le prove parziali, gli studenti dovranno sostenere l'esame in un'unica prova totale. Non sarà possibile recuperare uno dei due parziali.

    Rifiuto del voto: è possibile rifiutare il voto una sola volta.

    Gradazione del voto:

    <18 insufficiente
    18-23 sufficiente
    24-27 buono
    28-30 ottimo
    30 e lode eccellente

    Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

    Strumenti a supporto della didattica

    Le slide delle lezioni, il materiale per le esercitazioni ed eventuale materiale aggiuntivo sarà reso disponibile nella pagina del corso su Virtuale.

    Per la preparazione dell'esame è necessario lo studio sia del libro di testo che del suddetto materiale integrativo.

    Orario di ricevimento (su appuntamento): Lunedì dalle 11.00 alle 12.30. Per assicurare un efficiente svolgimento del ricevimento, inviare una e-mail alla docente con almeno 24 ore di anticipo (ulteriori dettagli verranno forniti nei lucidi della prima lezione).

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Stefania Bortolotti

    SDGs

    Sconfiggere la povertà Lavoro dignitoso e crescita economica Lotta contro il cambiamento climatico

    L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.