- Docente: Francesca Barigozzi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 6613)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere la microeconomia, a partire dalla razionalità economica e dai regimi e dai meccanismi di mercato e di formazione dei prezzi, per approfondire poi le funzioni di utilità e il comportamento razionale in condizioni di incertezza e di razionalità limitata, valutandone le implicazioni per la gestione dimpresa.
Contenuti
Questo corso è PROPEDEUTICO a Matematica Generale.
Parte I. Introduzione: mercati e prezzi
1. Concetti di base
2. Domanda e offerta
Parte II. Produttori, consumatori e mercati concorrenziali
3. Il comportamento del consumatore
4. Domanda individuale e di mercato
5. Diseguaglianze di genere nel mercato del lavoro
6. Produzione
7. I costi di produzione
8. Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale
9. Analisi dei mercati concorrenziali
Parte III. Struttura di mercato e strategia competitiva
10. Potere di mercato: monopolio e monopsonio
11. Fissazione del prezzo e potere di mercato
12. Oligopolio
13. Teoria dei giochi e strategia competitiva
Parte IV. Informazione, fallimento del mercato e intervento pubblico
16. Equilibrio generale ed efficienza economica
17. Mercati con informazione asimmetrica
18. Esternalità e beni pubblici
19. Economia comportamentale
Testi/Bibliografia
MICROECONOMIA - 9/ED, Anno 2024, (Person, Università)
Robert Pindyck, Daniel Rubinfeld
(cartaceo o eTextbook)
Si consiglia vivamente agli studenti di avere una copia del libro di testo (eventualmente anche una edizione precedente). Le slides fornite dal docente non sono sufficienti da sole per capire bene tutti gli argomenti: per prepararsi al meglio all’esame è importante approfondire con il manuale di testo.
In alternativa, è possibile consultare il libro The Economy, disponibile gratuitamente online al sito: www.core-econ.org.
Metodi didattici
Lezioni con slide e altri materiali didattici.
La partecipazione attiva alla discussione in aula è fortemente incoraggiata.
La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale sarà determinata secondo una delle seguenti modalità:
1) Due prove scritte intermedie.
La prima prova intermedia contribuisce al 30% del voto finale, copre (una parte dei) temi trattati nel primo modulo del corso e ha una durata di circa un’ora.
La seconda prova intermedia contribuisce al 70% del voto finale, copre i restanti argomenti del programma e ha una durata di circa un’ora e mezza.
Nota: Solo gli studenti che ottengono almeno 18 nella prima prova intermedia saranno ammessi alla seconda. Gli altri dovranno sostenere direttamente l’esame completo.
Sarà possibile sostenere la prima prova intermedia una sola volta, ad aprile. La seconda prova intermedia potrà invece essere sostenuta in una delle due sessioni, a scelta tra giugno e luglio.
oppure
2) Un esame scritto completo della durata di circa due ore, su tutti gli argomenti trattati durante il corso.
Il contenuto e la struttura delle domande d’esame mirano a verificare sia la familiarità con i materiali presentati a lezione sia la comprensione dei concetti teorici del corso. Le domande dell’esame saranno in linea con gli esercizi proposti e discussi durante il corso, sia a lezione che nei tutorial.
Durante le prove scritte non sarà consentito l’uso di alcun materiale ad eccezione di penna, matita, gomma e calcolatrice NON programmabile. In particolare, non sarà permesso l’uso di: libri di testo, appunti, slide, dispositivi elettronici con accesso a internet o memoria (inclusi smartphone e iPhone). Gli studenti trovati in possesso di tali materiali saranno allontanati dall’aula e la loro prova non verrà valutata.
Sistema di valutazione:
L’esame sarà valutato in trentesimi (scala 0–30). Il punteggio massimo è 30 e lode, assegnato a risposte corrette, complete e formalmente rigorose.
Schema indicativo di valutazione:
-
<18: insufficiente
-
18–23: sufficiente
-
24–27: buono
-
28–30: molto buono
-
30 e lode: eccellente
Rifiuto del voto:
Gli studenti potranno rifiutare il voto al massimo una volta. Al momento della pubblicazione dei risultati, i docenti comunicheranno la scadenza per eventualmente rifiutare il voto. Il rifiuto dovrà essere comunicato per iscritto via email.
Trascorsa la scadenza indicata, i voti saranno verbalizzati elettronicamente.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni tradizionali con slide, esercizi, e test a scelta multipla.
I materiali didattici sono disponibili per il download su Virtuale.it.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Barigozzi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.