- Docente: Emanuela Fato
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 6657)
-
dal 17/09/2025 al 10/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principali riferimenti concettuali elaborati dal Servizio Sociale e gli strumenti di analisi che hanno contribuito alla costruzione e alle trasformazioni della disciplina; - conosce e sa analizzare alcuni temi del mutamento sociale, particolarmente incidenti, oggi, sull'assetto del Servizio Sociale.
Contenuti
Perché l’assistente sociale fa quello che fa? Quali sono i valori e i principi che guidano il suo agire professionale? Questo corso introduce gli studenti ai fondamenti etici e deontologici del Servizio Sociale, offrendo una bussola per orientarsi nella professione. Attraverso l’analisi del Codice Deontologico e un approccio critico alle questioni etiche, gli studenti inizieranno a costruire una consapevolezza professionale che li accompagnerà nel loro percorso formativo e lavorativo. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere i principi etici e deontologici che regolano la professione;
- Analizzare il Codice Deontologico e applicarlo in situazioni concrete;
- Riflettere sulle responsabilità etiche dell’assistente sociale nei diversi contesti di intervento;
- Sviluppare un primo senso critico rispetto alle sfide morali e dilemmi etici della professione.
Testi/Bibliografia
Simonetta Filippini, Nuovo Codice deontologico dell'assistente sociale: le responsabilità professionali, Carocci, Roma, 2020.
Codice deontologico dell'assistente sociale 2020
Slide e appunti delle lezioni.
Metodi didattici
Il corso adotterà una metodologia dialogica e interattiva, con un forte coinvolgimento degli studenti. Le lezioni saranno strutturate per stimolare il confronto e il pensiero critico attraverso discussioni corali partecipate, analisi di casi, utilizzo di strumenti visivi e attività collettive.
Per avvicinare gli studenti alla realtà professionale, saranno invitati assistenti sociali operanti nel campo, che condivideranno la loro esperienza diretta, offrendo spunti di riflessione sui principi etici e deontologici della professione. L’approccio sarà dinamico, favorendo il dialogo e il ragionamento attivo piuttosto che l’apprendimento puramente teorico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso è a frequenza obbligatoria.
L’esame consisterà in un colloquio orale volto a verificare non solo l’apprendimento dei contenuti, ma anche la capacità di ragionare in modo critico e consapevole sui temi trattati.
Non si richiede una ripetizione mnemonica dei testi, ma di dimostrare di aver compreso e interiorizzato i principi fondamentali della professione. Durante il colloquio, lo studente dovrà:
- Rispondere in modo chiaro e strutturato alle domande;
- Utilizzare un linguaggio professionale e appropriato;
- Collegare i concetti tra loro, mostrando una visione organica degli argomenti trattati.
L’obiettivo non è solo verificare “cosa” è stato studiato, ma anche come lo studente è in grado di applicare e interpretare questi principi nella realtà professionale.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Potrà essere reso disponibile ulteriore materiale sul sito della docente durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuela Fato