00905 - SOCIOLOGIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Paolo Zurla
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 6657)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una conoscenza di base della Sociologia: le sue origini, i suoi principali paradigmi e teorie, i suoi metodi di analisi, i suoi oggetti di studio; - possiede strumenti di analisi e di comprensione dei fenomeni sociali contemporanei, quali la globalizzazione, funzionali anche alla lettura e comprensione di determinati contesti sociali.

Contenuti

Il corso è suddiviso in tre parti.

Prima parte:

Questa parte ha il compito di introdurre brevemente la nascita del pensiero sociologico, chiamato ad offrire una nuova prospettiva analitico-interpretativa per lo studio e l'analisi critica delle dinamiche specifiche della società moderna e delle relative istituzioni.

Il corso si soffermerà sulla presentazione, l'analisi e la discussione di alcuni concetti di base della prospettiva sociologica (cultura, socializzazione, struttura sociale e disuguaglianze, identità di genere) e delle istituzioni sociali fondamentali della società contemporanea attraverso la trattazione di alcuni argomenti principali. In particolare, si prenderà in esame:

· il complesso rapporto che, tramite importanti processi sociali, si instaura tra individuo e contesto socio-culturale;

· il rapporto tra sé e processo di socializzazione, e le sue trasformazioni nella società postmoderna;

· il persistere e, al tempo stesso, il trasformarsi di molteplici disuguaglianze nelle società economicamente avanzate;

· il processo di costruzione delle identità di genere, approfondendo il legame tra genere e disuguaglianze sociali (nel mondo del lavoro, in famiglia e nei mass media).

Seconda parte:

In questa parte l'attenzione si soffermerà sulla presentazione, l'analisi e la discussione di temi fondamentali quali:

· il dinamico e complesso rapporto fra conservazione e mutamento socio-culturale, fra conformità e devianza.

· le caratteristiche dei sistemi economici e dell'organizzazione del lavoro, con attenzione alle trasformazioni avvenute nel passaggio alla società post-fordista;

· il rapporto tra individuo e ambiente di vita, e i cambiamenti avvenuti nella città;

· il rapporto tra individuo e politica, approfondendo la natura dei cambiamenti avvenuti nello stato e nel concetto di cittadinanza;

· cambiamento sociale nell'ottica sia delle dinamiche socio-demografiche, sia dei comportamenti collettivi e dei movimenti sociali, sia della trasformazione culturale.

Terza parte:

Questa parte del corso sarà dedicata ad indagare il senso delle trasformazioni apportate dai processi di globalizzazione sui vari ambiti dell'esperienza sociale ed individuale, e propone un approfondimento monografico a scelta dello studente.

Testi/Bibliografia

Il corso si basa sullo studio dei seguenti testi, che costituiranno materia d'esame.

Per la parte istituzionale:

1. A. Giddens, P-W. Sutton, Fondamenti di sociologia, Bologna, Il Mulino, 2022 (sesta edizione)

Approfondimento - Il welfare come istituzione sociale fondamentale delle società contemporanee avanzate

1. G.B. Sgritta, voce “Assistenza sociale”, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Treccani, Roma, 1991, pp. 370-382. https://www.treccani.it/enciclopedia/assistenza-sociale_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/

2. A. Ardigò, apparso in M. La Rosa, E. Minardi, A. Montanari (a cura di), , Milano, Franco Angeli, 1977, pp. 41-83. [https://drive.google.com/file/d/1HvHhSlYihqwho1mR_Lf4CHDiRbxj6Vfw/view?usp=sharing]

Gli studenti dovranno inoltre scegliere uno dei seguenti percorsi di approfondimento:

Giovani e politiche giovanili:

Giuliana Costa, Alessandra Decataldo e Alessandro Martelli (2021), Giovani in scene di cura, in "Autonomie locali e servizi sociali”, n. 2, pp. 211-226.

Alessandro Bozzetti, Nicola De Luigi (2021), Il benessere degli studenti universitari durante la pandemia di Covid-19: servizi e misure per una popolazione eterogenea, in "Autonomie locali e servizi sociali,  n. 3, pp. 611-632.

Migranti e immigrazione:

Maurizio Ambrosini (2017), Aiutiamoli a casa loro? Uno slogan superficiale e fallace, in "Autonomie Locali e Servizi Sociali", n.3, pp. 531-549.

Nazareno Panichella, Maurizio Ambrosini (2023), L'inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro: criticità e cambiamenti del modello italiano di inclusione, in "24 Rapporto mercato del lavoro e contrattazione collettiva 2022-2023", CNEL , Roma, pp. 295-308.

Donne e studi di genere:

Maddalena Colombo (2012), Sogni di genere. Disuguaglianze e risorse nel futuro immaginato degli adolescenti in “Studi di Sociologia”, n. 1, pp. 77-90.

Elisabetta Ruspini (2018), Dinamiche di genere, generazioni, riflessività, in “Studi di Sociologia”, n. 1, pp. 7-22.

************

Tutti gli articoli dei 3 percorsi potranno essere sostituiti con altri più recenti e verranno o meno confermati all'inizio del corso; saranno comunque tutti reperibili online o in formato Open Access o attivando la procedura proxy disponibile all’interno del sistema bibliotecario di ateneo (https://sba.unibo.it/it/almare/servizi-e-strumenti-almare/ezproxy/connessione-da-remoto), attivabile utilizzando le proprie credenziali Unibo.

Metodi didattici

Il corso accentuerà l'attenzione verso l'apparato definitorio-concettuale della sociologia, in modo da promuovere l'acquisizione sia della prospettiva disciplinare sia del codice che essa adotta nell'organizzare i propri contenuti.

L'esposizione di teorie e concetti sarà condotta anche attraverso la lettura di testi originali degli autori di riferimento.

Durante le lezioni frequente sarà il ricorso a materiali di tipo statistico-descrittivo, rintracciati anche su Internet, con l'obiettivo di introdurre gli studenti all'utilizzo di dati e riscontri di natura empirico-documentale e di praticare la relazione fra teoria e realtà sociale.

N.B. Si consiglia di consultare i dizionari sociologici e/o le enciclopedie di scienze sociali per perfezionare i concetti fondamentali del linguaggio sociologico richiamati a lezione ed utilizzati frequentemente nei testi, nonché di utilizzare le risorse presenti sul portale delle biblioteche Unibo (http://biblioteche.unibo.it/portale ), in particolare la Blackwell Encyclopedia of Sociology Online

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale al termine del corso e la valutazione verrà espressa in trentesimi.

Il raggiungimento di un livello di apprendimento sufficiente sarà valutato a partire dall'acquisizione di una padronanza sul versante del lessico, dei concetti e delle definizioni di base della sociologia.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, slide in powerpoint, articoli e documenti non compresi nei testi ma significativi per gli argomenti trattati a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Zurla

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.