- Docente: Miriam Capri
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Miriam Capri (Modulo 1) Francesco Ravaioli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Bioinformatics (cod. 6767)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base sul fatto che la trascrizione genica è un processo intrinsecamente dinamico basato sul rimodellamento della cromatina e su un complesso pool di RNA che media la regolazione del trascritto. In particolare, lo studente conoscerà le tecnologie high throughput più aggiornate (microarray e sequenziamento) da due punti di vista: biologico e statistico. Lo studente acquisirà le tecniche di analisi dei dati e di analisi dei cluster.
Contenuti
-
Argomenti principali del Modulo I: • Dinamica del DNA e dell'RNA: il significato • Microarray: origine e storia e il sequenziamento di nuova generazione • Metodo della Stanford University - Metodo competitivo • Metodo Affymetrix - Metodo non competitivo • Metodo Illumina - Tecnologia BeadChip • Sequenziamento di nuova generazione: concetti di base, inclusi il sequenziamento dell'RNA a singola cellula e gli array di metilazione del DNA • Analisi e discussione di articoli pubblicati
-
Elementi di statistica di base nel Modulo I: • Metodi di normalizzazione • Descrizione dei principali test statistici parametrici e non parametrici come il test t di Student, il test dei ranghi con segno di Wilcoxon, l'ANOVA, il test di Mann-Whitney, il GLM • Principali metodi per la correzione dei test multipli (FDR, Bonferroni, Benjamini-Hochberg) • Analisi dei dati non supervisionata • Ricostruzione dei percorsi e mappatura dei valori di espressione sui percorsi e le ontologie conosciuti incorporati nei database (GeneOntology)
-
Applicazione pratica del data mining in ambiente R nel Modulo II. In particolare, una panoramica degli strumenti bioinformatici attualmente disponibili per esplorare e analizzare dati genomici e di sequenziamento, con un particolare focus sulla metilazione del DNA. Attraverso l'uso di esercizi orientati agli esempi, lo studente imparerà come utilizzare l'ambiente R e i pacchetti Bioconductor per gestire i dati genomici e rispondere a domande biologiche
Sarà eseguita un'applicazione pratica del sequenziamento dell'RNA a singola cellula con un ospite speciale
Testi/Bibliografia
Gli studenti potranno sostenere l'esame senza l'uso di un libro specifico, ma SEGUENDO LE LEZIONI (obbligatorio) e utilizzando tutto il materiale didattico suggerito che sarà disponibile su VIRTUALE (AlmaMater)
Statistical ANALYSIS OF NEXT GENERATION SEQUENCING DATA
Somna Datt, Dan Nettleton Editors- Springer 2014
MICROARRAY BIOINFORMATICS- DOV STEKEL – Cambrige University
press- reprinted in 2005
Statistics (The Easier Way) with R: an informal text on applied statistics by Nicole M. Radziwil, 2015
Metodi didattici
A causa del tipo di attività e dei metodi didattici, la partecipazione al presente corso richiede la partecipazione preventiva di tutti gli studenti ai seguenti Moduli e-learning 1 e 2:
Modulo 1 [https://elearning-sicurezza.unibo.it/course/view.php?id=23 ] – Formazione Generale sulla Sicurezza
Modulo 2 [https://elearning-sicurezza.unibo.it/course/view.php?id=43 ] – Formazione Specifica sulla Sicurezza (parte I)
Le lezioni dei Moduli I e II di DNA/RNA Dynamics saranno strettamente interconnesse, essendo teorico il primo e applicativo il secondo. Durante le lezioni, i messaggi chiave saranno evidenziati e discussi. Articoli pubblicati saranno mostrati e discussi durante le lezioni.
Alla fine del Modulo I, verrà proposto un test di verifica per valutare il livello di conoscenza acquisita e l'efficacia delle lezioni. Gli studenti in grado di ottenere un punteggio alto (> 15/20) potranno mantenere il punteggio come valutazione del modulo DRD I, che sarà aggiunto al punteggio del modulo DRD II (vedi sotto).
In caso di emergenze (es clima, pandemie etc), le lezioni si svolgeranno secondo le regole decise dal Rettore, inclusa la possibilità di seguire il corso tramite la piattaforma online TEAMS.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in due parti:
-
L'esame del Modulo I, per la parte teorica, sarà un test scritto basato su 4 domande aperte relative al programma (5 punti ciascuna; 20+ è il livello massimo considerando la massima performance). Non ci sono restrizioni di caratteri previste per ogni domanda aperta, ma sono suggerite 8-12 righe. Per ogni errore rilevante (relativo alle conoscenze di base da acquisire) verrà sottratto 1 punto, mentre per un piccolo errore (tipicamente dovuto a una definizione incompleta) verrà sottratto 0,5 punti. Una risposta scarsa sarà giudicata con severità, fino alla perdita di tutti i punti disponibili per ogni domanda. Il tempo per l'esame sarà di 45 minuti.
-
L'esame del Modulo II, per la parte pratica, sarà un rapporto realizzato a casa/in gruppo focalizzato su un set di dati di metilazione del DNA genomico a livello di CpG . L'elaborazione e l'analisi dei dati devono essere descritte come appreso durante le lezioni del modulo II (10+ è il livello massimo considerando la massima performance). Il voto finale del DRD sarà la somma del punteggio del modulo I e del modulo II. La lode sarà aggiunta in caso di performance eccellente. La piattaforma online utilizzata in caso di emergenze sarà EOL-ZOOM.
-
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Il docente utilizzerà il proprio laptop, proiettore e diapositive. Agli studenti saranno fornite diapositive relative a ciascuna lezione e articoli/recensioni ottenuti dalla letteratura scientifica aggiornata. Eventualmente, la piattaforma online è TEAMS.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Miriam Capri
Consulta il sito web di Francesco Ravaioli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.