- Docente: Rossella Capozzi
- Crediti formativi: 11
- SSD: GEO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Rossella Capozzi (Modulo 1) Lorenzo Gemignani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 6648)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 23/09/2025 al 15/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i concetti di base sui principali processi esogeni ed endogeni della Geologia che conducono alla formazione delle rocce e dei principali ambienti terrestri ed acquisisce una visione di insieme dello sviluppo del corso di studi. Lo studente è in grado di: - conoscere gli aspetti sistemici del pianeta Terra e le loro interazioni; - conoscere i principali ambienti geografici ed i loro processi evolutivi; - riconoscere le principali rocce sedimentarie, magmatiche e metamorfiche; - saper leggere carte topografiche e avere le basi di cartografia numerica e di cartografia geologica; - conoscere i principali ambiti di applicazione professionale del geologo.
Contenuti
Modulo 1:
Introduzione al corso la Terra dinamica: diverse scale temporali dei processi geologici. Il concetto di tempo geologico. Il principio dell'attualismo. La Terra come sistema di componenti interagenti.
L'origine del nostro sistema planetario. La Terra primitiva. Si formano i continenti, gli oceani e l'atmosfera della Terra. La Terra attraverso il tempo geologico.
L'interno della Terra: la struttura a gusci concentrici: crosta, mantello e nucleo terrestre. Il flusso di calore. Il campo magnetico terrestre.
Tettonica delle placche: una teoria unificante. La scoperta della tettonica delle placche, evidenze e ipotesi. Il mosaico delle placche. Limiti di placche divergenti, convergenti e trasformi. Velocità delle placche. Movimenti convettivi nel mantello e altre ipotesi sul motore della tettonica delle placche.
Processi di fusione e formazione di magmi: vulcanismo ai limiti di placca. Punti caldi. Cosa è il magma e come si forma. Differenziazione magmatica. Rocce magmatiche intrusive ed effusive.
La Terra sotto gli oceani: fisiografia dei margini continentali e dei fondali oceanici. Distribuzione e differenze geologiche degli oceani e dei continenti.
Le rocce quali testimonianze dei processi geologici. La degradazione meteorica, l'erosione e il ciclo delle rocce. Processi di degradazione chimica e fisica.
Sedimenti e rocce sedimentarie. Le rocce e gli ambienti sedimentari. Seppellimento e diagenesi. Sedimenti clastici, chimici e biochimici e rocce sedimentarie corrispondenti. La sedimentazione in ambiente marino. Il ruolo dell'ambiente nella formazione dei carbonati e delle evaporiti.
Le rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. Strutture metamorfiche. Metamorfismo regionale e grado di metamorfismo. Tettonica delle placche e metamorfismo.
L'orogenesi. Accrescimento ed esumazione di catene orogeniche. Evidenze di vecchi orogeni. L'evoluzione dei continenti, con particolare riguardo alla Pangea e all'orogene alpino-himalayano.
Le testimonianze delle rocce e la scala dei tempi geologici La stratigrafia ed i suoi principi. Elementi per una cronologia della Terra. Datazioni relative ed assolute. Le datazioni radiometriche: aggiungere dati alla scala cronostratigrafica.
Pieghe, faglie e altre tracce di deformazioni delle rocce. Come vengono deformate le rocce. Come si fratturano le rocce: diaclasi e faglie e relazione con i regimi deformativi. Pieghe di diversa geometria, anticlinali e sinclinali.
I terremoti. Cos'è un terremoto? Tipi di onde sismiche. Studiare i terremoti, localizzazione ed intensità. La pericolosità sismica e tsunamigenica.
Vulcanismo e struttura di un vulcano. Prodotti e depositi vulcanici. Tipi di eruzione e di edifici vulcanici a cui danno origine. Elementi di rischio vulcanico: eruzioni esplosive, nubi ardenti, collassi calderici, lahars, collassi di fianchi e tsunami.
I climi nel passato della Terra, i cambiamenti globali e l'impatto umano. Le glaciazioni e le variazioni del livello del mare, con particolare riguardo al Quaternario. Le correnti marine superficiali e profonde ed il loro ruolo nello scambio di calore. Stima attuale dell'innalzamento del livello del mare. Variazioni naturali del clima. Le attività umane e i cambiamenti globali. Il riscaldamento del XXI secolo. Energia: risorse rinnovabili e non.
Laboratorio di litologia
Definizione di minerale, principali minerali costituenti le rocce: Classificazione delle rocce a seconda della genesi (strutture e composizione).
Rocce magmatiche: rocce intrusive e rocce effusive. Strutture, minerali costituenti. Composizione delle rocce magmatiche (acide, intermedie, femiche, ultrafemiche). Criteri di classificazione.
Rocce sedimentarie, origine e classificazione. Rocce clastiche, classificazione granulometrica e tessiturale. Rocce chimiche e biochimiche (organogene). Rocce carbonatiche e relativa classificazione. Dolomie. Marne. Selci e rocce silicee. Rocce evaporitiche.
Rocce metamorfiche. Minerali tipici del metamorfismo. Classificazione in base a struttura e tessitura. Grado metamorfico.
Modulo 2:
Laboratorio di cartografia e cartografia numerica. Esercitazioni, anche sul terreno, di cartografia applicata al rilevamento geologico. Utilizzo della cartografia tradizionale e applicazioni alla cartografia numerica.
Testi/Bibliografia
CAPIRE LA TERRA Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana, GROTZINGER John P., JORDAN Thomas H, 2016, Zanichelli, ISBN 978-8808-82123-2
Elvio Lavagna, Guido Locarno (2014), GEOCARTOGRAFIA - Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Zanichelli, 170 pagine. ISBN 978-8808-15789-8.
Mario Boffi (2004), Scienza dell'informazione geografica. Introduzione ai GIS, 192p., Zanichelli, ISBN 88-08-07525-7
EARTH'S DYNAMIC SYSTEMS - Hamblin W.K., Christiansen E.H., Tenth edition. Prentice Hall, Pearson Education.
Materiale supplementare:https://www.geological-digressions.com/
da Brian Ricketts
Metodi didattici
Lezioni frontali, laboratorio di classificazione e riconoscimento rocce; laboratorio di cartografia GIS; Laboratori in campo.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta le conoscenze e le abilità attese. L'esame comprende una prova scritta relativa ai laboratori di litologia (con riconoscimento e descrizioni di 3 campioni di roccia) (3 CFU), cartografia relativa alle attività di laboratorio in campo (3 CFU). Inoltre è previsto un esame orale, che consta di tre domande, sia su approfondimenti relativi alla prova scritta e ai laboratori in campo, sia su altri argomenti sviluppati durante il corso (5 CFU).
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con presentazioni Power Point, riconoscimento di campioni litologici a mano e sul terreno, pratiche di GIS in laboratorio e in campo. Verrà fornito materiale didattico sotto forma di files delle slides di lezioni ed esercitazioni.
Il laboratorio in campo di fine corso è della durata di 3 giorni e si chiederà un contributo agli studenti per vitto e alloggioOrario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Capozzi
Consulta il sito web di Lorenzo Gemignani
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.