- Docente: Fausto Tinti
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Fausto Tinti (Modulo 1) Fausto Tinti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 6642)
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 25/09/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze di carattere generale sulla biologia e diversità animale e sui meccanismi di evoluzione ed adattamento degli animali all'ambiente, attraverso lo studio analitico: - degli aspetti morfo-funzionali della cellula eucariotica animale; - della sistematica, biologia ed ecologia dei phyla animali; - dei principi teorici e dei casi iconici dell'evoluzione e adattamento degli animali. In particolare, lo studente è in grado di: - identificare e classificare i principali phyla animali e posizionarli nell'ambito dell'evoluzione del regno animale; - descrivere le principali strutture e funzioni della cellula animale; - descrivere criticamente i principi teorici, i meccanismi e i casi iconici dell'evoluzione e dell'adattamento degli animali all'ambiente.
Contenuti
Evoluzione degli Animali: processi e meccanismi. Cromosomi eucariotici, mitosi e meiosi, riproduzione. Modelli semplici di eredità. Teoria e prove dell'evoluzione. Genetica di popolazione e origine delle specie.
Diversità animale. Tassonomia e sistematica. Architettura degli animali. Classificazione e filogenesi degli animali. Porifera, Cnidari e Ctenofori, Molluschi, Anellidi, Artropodi, Echinodermi. Le origini dei vertebrati: i Cordati, Pesci, I primi tetrapodi e gli anfibi attuali, Rettili, Uccelli, Mammiferi.
Esercitazioni di Diversità animale ambientale. Attraverso l'osservazione di animali conservati e tassidermizzati in laboratorio didattico e nei musei di Zoologia e Anatomia comparata saranno illustrati e compresi i principali adattamenti dei taxa animali all'ambiente in cui vivono.
_________________________________________________
NOVITA' !!!!!!!
Il modulo didattico di Struttura e funzione della cellula animale da questo AA sarà offerto attraverso 12 ore di lezioni video registrate, insieme a lezioni del modulo gemello di Cellula Vegetale per l’insegnamento di Biologia Vegetale del II semestre.
Il modulo è indirizzato a studentesse e studenti immatricolati le cui competenze negli elementi di base della biologia cellulare eucariotica sono deboli e lacunose e hanno necessità di essere rafforzate.
Il modulo ha l’obiettivo di fornire le competenze e la comprensione generale del funzionamento e dell’evoluzione della cellula eucariotica in rapporto alle funzioni svolte dagli animali nell’ambiente in cui vivono.
Le lezioni video-registrate del modulo sono disponibili nel sito del materiale didattico dell'insegnamento https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=68805 (menù laterale Panopto>Registrazioni completate).
NB: Il modulo Struttura e funzione della cellula animale NON COSTITUISCE PARTE DEL PROGRAMMA DI ESAME ma le competenze fornite sono necessarie per la comprensione piena e approfondita degli altri argomenti di esame.
Programma del modulo di Struttura e funzione della cellula animale
Macromolecole: le basi chimiche degli esseri viventi. Cellula eucariotica animale: unità funzionale semplice per la complessità della vita animale. Caratteristiche generali e organizzazione cellulare nella biologia dei sistemi: compartimentazione, specificità, relazioni ed interazioni funzionali: struttura cellulare e della membrana, citosol, nucleo e sistemi di endomembrane, organuli semiautonomi (mitocondri). Principi dell'organizzazione cellulare. Dogma della biologia: dalle sequenze di basi alle proteine: trascrizione e traduzione.
Testi/Bibliografia
Modulo Genetica ed evoluzione: Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling. Biologia 2 - Genetica (2011) Ed. McGraw-Hill. ISBN: 9788838660597 e Biologia 3 - Evoluzione (2011) Ed. McGraw-Hill. ISBN: 9788838660733
Modulo Diversità Animale: Cleveland P. Hickman, Jr., Larry S. Roberts, Susan L. Keen, Allan Larson, David J. Eisenhour. Diversità animale 18/ed, (2020), Ed. McGraw-Hill. ISBN: 9788838697036
____________________________________________________
Per il Modulo Struttura e funzione della cellula animale consiglio:
Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling. Biologia 1 - Cellula (2011) Ed. McGraw-Hill. ISBN: 9788838660559.
Tuttavia un qualsiasi testo universitario di Biologia Generale o Biologia Cellulare è funzionale alla preparazione autonoma dello studente sulle competenze indicate.
Metodi didattici
Lezioni frontali
(le esercitazioni saranno svolte nel Modulo tenuto dalla Prof. Cariani)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto: 10 domande a risposta aperte ed esame orale integrativo (facoltativo).
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo: sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali (5 CFU, 40 ore) in aula con videoproiezione di diapositive illustrative. Discussione con gli studenti.
Le esercitazioni (1 CFU, 10 ore) in laboratorio e in visita didattica ai musei dell'evoluzione con visione di preparati.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fausto Tinti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.