11925 - ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Ivan Lanese
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Ivan Lanese (Modulo 1) (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Informatica (cod. 6640)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce l'architettura di base di un calcolatore, le reti combinatorie e sequenziali, e le regole di corrispondenza tra assembler ed un linguaggio ad alto livello. È in grado di progettare semplici reti combinatorie e di scrivere codice in un linguaggio assembler

Contenuti

Organizzazione dei sistemi di calcolo. Rappresentazione dell'informazione. Reti logiche, algebra di Boole, reti combinatorie, reti sequenziali. Memorie, CPU e bus. Il livello ISA e la programmazione Assembly. Cenni sul sistema operativo. Legame fra linguaggi di programmazione ad alto livello ed i livelli architetturali sottostanti.

Testi/Bibliografia

Non è necessario l'acquisto di testi specifici. Materiale didattico aggiornato e' reperibile tramite il sito Virtuale.

Per approfondimenti è consigliato: Andrew S. Tanenbaum - Todd Austin. Architettura dei calcolatori 6/Ed. Un approccio strutturato. Pearson. 2013.

Il testo è anche consigliato per studenti non frequentanti.

Metodi didattici

Lezioni frontali e attivita' di laboratorio basata sul progetto nand2tetris (https://www.nand2tetris.org/). La parte di laboratorio verra' effettuata dagli studenti usando i propri computer personali.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste di una prova scritta (comprendente sia domande teoriche aperte che esercizi) e di un progetto facoltativo che consiste nella realizzazione, in ambiente virtuale, di un processore e del relativo linguaggio Assembly. Il progetto, da svolgere individualmente, prevede diverse scadenze, sia durante il corso che dopo la sua conclusione. La prova scritta vale da 0 a 27 punti, il progetto da 0 a 6 punti. Un punto bonus puo' essere ottenuto dalla partecipazione attiva alle lezioni. Il voto finale e' dato dalla somma del voto della prova scritta e del progetto.

Al momento i regolamenti prevedono solo esami in presenza. Se cambiamenti dei regolamenti consentiranno l'esame online allora le domande teoriche verranno tolte dallo scritto e discusse in una prova orale dopo la valutazione dello scritto.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico e' presente sul sito Virtuale. Ad inizio anno e' presente una versione preliminare del materiale didattico, che potrebbe essere leggermente raffinato man mano che gli argomenti vengono presentati.

Per la parte di progetto verrà usata la suite nand2tetris:

https://www.nand2tetris.org/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ivan Lanese

Consulta il sito web di