27533 - FISICA 1

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Cristina Pallanca
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 6631)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha le conoscenze fondamentali della meccanica e della termodinamica con i rispettivi limiti di validita' e applicazione. In particolare sa risolvere problemi semplici connessi alla statica e alla dinamica, alla fisica dei fluidi e ai principi di termodinamica.

Contenuti

Introduzione: introduzione agli strumenti matematici; elementi di calcolo vettoriale; le grandezze fisiche; unità di misura; misure dirette e indirette; errori e loro propagazione.

Cinematica: definizione di posizione, velocità e accelerazione; equazione oraria del moto; moto rettilineo uniforme; moto uniformemente accelerato; moto del proiettile; moto circolare uniforme.

Dinamica: definizione di forza; primo, secondo e terzo principio della dinamica; sistemi inerziali; attrito statico e dinamico.

Energia: lavoro, energia, potenza; energia cinetica e energia potenziale; forze conservative e non conservative; leggi di conservazione dell’energia.

Urti: centro di massa; quantità di moto; conservazione della quantità di moto; urti eleastici e anaelastici.

Cinematica e dinamica rotazionale: moto circolare uniforme; moto uniformemente accelerato; corpo rigido; forza centripeta; momento angolare e sua conservazione

Cenni di gravitazione: leggi di Keplero; legge di Newton della gravitazione universale; energia potenziale gravitazionale; velocità di fuga

Moti oscillatori: moto armonico; oscillatore armonico

Fluidi: fluidostatica, densità e Pressione; principio di Pascal; principio di Archimede; equazione di continuità; equazione di Bernoulli

Termodinamica: temperatura, termometro e scale termometriche; calore; equilibrio termico; cambiamenti di fase; energia interna; principi della termodinamica; teoria cinetica dei gas; entropia.

Testi/Bibliografia

Tutto il materiale necessario per la preparazione dell’esame sarà reso disponibile sulla piattaforma virtuale.

Testo consigliato ausiliario:

David Halliday, Robert Resnick, Jearl Walker, Fondamenti di fisica - Meccanica, Onde, Termodinamica”, Casa editrice ambrosiana

In alternativa, la consultazione di qualunque testo di base di Meccanica e Termodinamica è idonea al superamento dell’esame.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula svolte alla lavagna/tablet e coadiuvate dall’utilizzo di slides. Gli argomenti verranno prima affrontati da un punto di vista teorico e poi applicati ad esempi pratici mediante la risoluzione di esercizi svolti in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dell'apprendimento di Fisica 1 prevede una prova scritta (obbligatoria) e una orale (facoltativa).

La prova scritta (obbligatoria) sarà costituita da 3 esercizi e 2 quesiti a risposta aperta. Ha l’obiettivo di verificare la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni e la capacità di risolvere casi pratici. La prova durerà 120 minuti e viene considerata superata con un punteggio minimo di 18/30.

In alternativa sono previste 2 prove scritte in itinere (i parziali). Riguarderanno la prima e la seconda parte degli argomenti trattati nel corso e saranno organizzate in 2 esercizi e 2 quesiti ciascuna. Avranno una durata di 90 minuti e saranno svolte a circa metà e a fine corso. I parziali saranno considerati superati al raggiungimento di 18/30 e al superamento di almeno 8/15 a parziale. Le prove scritte avranno validità di 1 anno.

Il punteggio assegnato a ciascun problema e quesito sarà opportunamente indicato nel testo del compito d’esame. A titolo d’esempio: es. 1 (6 pt), es 2. (9 pt) es 3. (12 pt), dom. 1 (2 pt), dom. 2 (3 pt). Ulteriori dettagli ed esempi saranno forniti a lezione e indicati nel materiale a disposizione sulla piattaforma Virtuale. Durante le prove scritte sarà permesso l’utilizzo di ausili come calcolatrice e un formulario di base fornito dal docente.

La prova orale (facoltativa) consisterà in una discussione della prova scritta sostenuta e in domande di teoria su tutto il programma svolto a lezione. L’accesso a tale prova è vincolato dal superamento della prova scritta. Tale prova si deve intendere integrativa e non necessariamente migliorativa rispetto al punteggio acquisito al superamento della prova scritta.

Fisica 1 fa parte del Corso Integrato (C.I.) di Fisica, che include anche Fisica 2. La registrazione del voto di Fisica Corso Integrato (C.I.) avverrà successivamente al superamento sia della prova di Fisica 1 che della prova relativa a Fisica 2, con voto finale ottenuto dalla media dei due voti. Si suggerisce il superamento della prova di Fisica 1 prima di sostenere quella di Fisica 2.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale mostrato a lezione sarà reso disponibile sul sito Virtuale. La frequenza alle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata avendo lo scopo di integrare i contenuti del materiale didattico fornito e del libro di testo suggerito.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Pallanca