74843 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Sabrina Pedrini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 6641)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - possiede una buona conoscenza delle caratteristiche dei contesti competitivi in cui opera l'azienda e dei diversi modelli organizzativi necessari per adattarvisi; - è in grado di riconoscere le diverse tipologie di personalità; i modelli e i processi decisionali; e le diverse opzioni per il lavoro in team; - conosce le dinamiche di cambiamento, conflitto, gestione della diversità e modalità alternative di organizzazione che possono presentarsi durante la vita dell'azienda - è in grado di consultare materiale bibliografico e conoscere le basi dei software più usati nell'analisi delle reti organizzative

Contenuti

  • Organizzazioni e teoria organizzativa
  • Strategia, progettazione ed efficacia
  • Ecosistemi creativi, gestione della creatività e struttura organizzativa
  • Relazioni interorganizzative, l'individuo, la gestione della diversità
  • Cultura organizzativa, organizzazione comnitaria e valori etici
  • Innovazione e cambiamento
  • Processi decisionali (cenni)
  • Empowerment e gender equality
  • Organizzazioni comunitarie, temporanee, pubbliche
  • Social Network Analysis: teoria e applicazioni
  • Applicazioni[team work]
  • Discussione[team work]

Testi/Bibliografia

  • Organizzazione Aziendale - F. Buonocore, F. Montanari, L. Solari - isedi - edizione 1 (capp. 1, 2, 3, 7)
  • Social Network Analysis - un manuale di Borgatti o Scott verrà reso disponibile durante il corso
  • Comportamento organizzativo- H.L.Tosi, M. Pilati - Egea - edizione 2 (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6)

Metodi didattici

  • Lezione frontale
  • Team work (design thinking e laboratorio di social network analysis)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti (sarà considerato frequentante chi parteciperà ai lavori di gruppo) potranno usufruire di una prova del peso del 50% sulla valutazione finale. La prova consisterà in:

3 domande aperte che prevedono come risposta testi argomentati in cui devono essere rielaborate nozioni acquisite, facendo riferimento ai temi trattati in aula.

La valutazione complessiva prenderà in considerazione i lavori di gruppo. In particolare la valutazione della stessa seguirà i seguenti pesi:

20% partecipazione e collaborazione in aula

30% presentazione, ricerca, qualità del lavoro di gruppo

Per gli studenti non frequentanti la prova prevederà 5 domande aperte sui testi di Bonocore e Tosi presenti in bibliografia.

Criterio di valutazione:

18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;

24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;

28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;

30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.

Strumenti a supporto della didattica

Software UCINET
info: http://www.analytictech.com/archive/ucinet.htm
download: https://sites.google.com/site/ucinetsoftware/downloads

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Pedrini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.