66877 - ANALISI MATEMATICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Laura Galli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MAT/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 6641)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente apprende la topologia dello spazio dei numeri reali R e la nozione di funzione continua su questo spazio; acquisisce le nozioni di derivazione, limite e integrazione per funzioni in una variabile su R ed è capace di svolgere uno studio di funzione; apprende il legame tra derivazione e integrazione dato dal Teorema fondamentale del Calcolo;

Contenuti

  • Cenni di teoria degli insiemi e logica di base
  • Insiemi numerici: i numeri naturali, interi, razionali e reali, topologia di R
  • Funzioni di una variabile reale: operazioni, proprietà, funzioni elementari
  • Limiti. Funzioni continue e loro proprietà
  • Calcolo differenziale: derivate, formula di Taylor e studio di funzione
  • Calcolo integrale: il teorema fondamentale, funzioni primitive; integrazione per sostituzione, per parti, integrali di funzioni razionali e trigonometriche
  • Integrali impropri: definizione e possibili comportamenti
  • Serie numeriche e serie di potenze

Testi/Bibliografia

  • Marco Bramanti Carlo Domenico Pagani Sandro Salsa
    Analisi matematica 1 (2014)
    con elementi di geometria e algebra lineare
  • Sandro Salsa Annamaria Squellati
    Esercizi di Analisi matematica 1
    Seconda edizione (2023)

Metodi didattici

  • Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per superare l'esame del corso integrato Analisi Matematica - Algebra Lineare bisogna superare l'esame sulle singole parti; il voto d'esame del corso integrato è la media dei voti delle singole parti.

I due moduli sono "indipendenti" ovvero si possono sostenere i relativi esami nell'ordine che si preferisce.

La prova d'esame per il modulo di Analisi Matematica consiste in una prova scritta di 2 ore relativa agli argomenti trattati durante il corso. Durante la prova non è possibile consultare libri/appunti/etc. E' consentito esclusivamente l'uso della calcolatrice scientifica (non programmabile).

Per sostenere l'esame è obbligatorio iscriversi alla lista su AlmaEsami e, nel caso si sia impossibilitati a sostenere l'esame, è obbligatorio togliersi dalla suddetta.

Strumenti a supporto della didattica

Ulteriore materiale didattico (note, esercizi) sarà reso disponibile sulla pagina "Virtuale" del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Galli