- Docente: Roy Menarini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Fashion studies (cod. 6780)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/la studente alla fine del Corso recepisce competenze intorno al ruolo della celebrità nella società contemporanea e nei media. Sa valutare valori, disvalori e contraddizioni dei fenomeni della celebrità, con particolare attenzione al ruolo dei media audiovisivi, della cultura pop e della produzione estetica, della moda, del cinema e della televisione. Sa utilizzare queste nozioni per modellare il ruolo della celebrità nel mondo aziendale e della comunicazione, sia in senso promozionale sia in senso creativo, con particolare attenzione al valore globale e internazionale della notorietà pubblica.
Testi/Bibliografia
Roy Menarini, Ylenia Caputo, Simona Castellano (eds.), Celebrity and Post-Career - The Renegotiation of Celebrity Capital in the Post-Career Era between Media Narratives, Self-Representation Practices and Audience Perceptions, Mimesis International, 2026.
Antonella Mascio, Roy Menarini, Sara Pesce, Mario Tirino (eds.), Celebr-Age: Celebrity and Ageing in Media and Sports Contexts - Mediascapes Journal (open access online: https://rosa.uniroma1.it/rosa03/mediascapes/issue/view/1692)
Ulteriori materiali didattici verranno caricati su Virtuale
Metodi didattici
La didattica di questo insegnamento assumerà caratteristiche innovative.
Il titolare del corso terrà alcune lezioni-quadro su celebrità e stardom, per poi essere affiancato da altri esperti e membri dell'Italian Research Network in Celebrity Culture - INC.
Con questo team verranno svolte altre lezioni, conferenze, proiezioni, discussioni, analisi, allo scopo di offrire un panorama ampio e circostanziato del complesso fenomeno della celebrity culture.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
FREQUENTANTI
Allo studente verrà richiesto di partecipare ad alcune esercitazioni e lavori in itinere, utilizzando la piattaforma Virtuale.
Alla fine del corso si prevede la possibilità di presentare lavori di gruppo in aula (non meno di 3 persone e non più di 4 persone). Per chi preferisce un lavoro individuale, è prevista la consegna di un essay di circa 3000 parole su un case study di celebrità contemporanea, entro la fine del corso.
Il risultato finale sarà una media dei risultati delle esercitazioni e della valutazione dei lavori in aula (o dell'essay).
I testi in bibliografia vanno considerati propedeutici allo svolgimento del corso e verranno in parte discussi durante le esercitazioni.
NON FREQUENTANTI
Lo studente non frequentante dovrà discutere i volumi in programma durante un esame orale. Inoltre, dovrà presentare un essay di circa 5000 parole legato ai temi del corso e da concordare con il docente in anticipo. Il lavoro dovrà essere comunque consegnato non meno di 5 giorni prima dell'esame cui si è iscritti.
PER TUTTI: l'utilizzo dell'AI è consentito come strumento di ricerca, purché la rielaborazione creativa e personale dello studente sia rilevante ed evidente.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli studenti/alle studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni verranno svolte in presenza e con strumenti multimediali in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roy Menarini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.