- Docente: Giulia Bencini
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Interpretazione (cod. 6825)
Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6825)
-
dal 30/09/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti e metodi) per l'analisi della struttura, delle funzioni e dell'organizzazione testuale e discorsiva della lingua inglese; - è capace di comprendere, analizzare e produrre soprattutto discorsi orali (ma anche testi scritti) appartenenti ai generi ed ai tipi testuali rilevanti, anche in ambienti multimediali - è capace di esprimersi spontaneamente in modo molto scorrevole e preciso anche in situazioni comunicative complesse
Contenuti
Argomenti trattati:
-
Processi linguistici e cognitivi nell’uso della lingua inglese, nelle diverse modalità: (basati su modelli della linguistica cognitiva, usage-based e psicolinguistica della lingua inglese).
-
Pragmatica e atti linguistici: comprensione e interpretazione della referenza; struttura informativa; implicature, cortesia, attenuazione, modalità e indirettezza.
-
Attività orali orientate alla performance: sintesi, parafrasi, riformulazione, adattamento, dibattito e presentazioni sotto pressione temporale.
Gli studenti svolgeranno:
-
Lettura attenta e analisi critica di testi autentici in inglese e discorsi multi-modali.
-
Sintesi orali e riformulazioni estemporanee di contenuti orali e scritti.
-
Sessioni su pronuncia, intonazione e controllo prosodico basate su ricerche fonetiche.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori:
Warren, P. (2014). Introducing Psycholinguistics. Cambridge University Press.
Testi aggiuntivi (consigliati)
Hilpert, M. (2014). Construction Grammar and its application to English. Edinburgh University Press.
Gillies, A. (2024). Conference Interpreting. A student's practical book. Routledge
Culpeper, J., Kerswill, P., Wodak, R., McEnery, T., Katamba, F. (Eds.) (2018). English Language. Description, variation and context. Bloomsbury.
Testi aggiuntivi (articoli, multimedia) saranno condivisi su virtuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Presentazione intermedia
Sintesi orale di 5 minuti + slide (massimo 2) su un articolo a scelta (800–1000 parole).
30% del voto finale del corso
Presentazione finale (10 minuti per persona)
Presentazione di gruppo (2-3 persone) di un articolo scientifico sui temi trattati durante il corso.
70%
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Bencini