- Docente: Sara Pesce
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6689)
-
dal 10/04/2026 al 22/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course students will have acquired the fundamentals in the field of international reception of Italian cinema, with regard to the main phases, trends, movements and celebrities, having grasped the basic elements of an updated methodology for analysing the theory of reception. Students will be able to reflect critically on the relationship between local, national, supranational and global, through practical examples of inter-textual and transcultural relations.
Contenuti
Il corso propone un quesito generale: quali sono le cause della fortuna internazionale del prodotto italiano? Basandosi su alcuni casi di studio, si pone l’accento su come la storia del cinema italiano abbia influenzato il cinema mondiale, come questa storia vada vista entro un campo di forze internazionali e come essa abbia influenzato il pubblico del cinema mondiale.
Per prodotto italiano non si intende solo il film, ma anche l’attore, l’attrice, un tipo di recitazione e di sistema divistico. Si intende inoltre la cultura visuale, la tradizione narrativa, scritta e orale, compresa l’epica collettiva, che confluiscono nei personaggi cinematografici.
Si pone particolare attenzione al tema della migrazione, intesa come (1) spostamento di individui e masse da e verso l’Italia (2) Migration di modelli: modelli attoriali, tipologia di personaggi e modi comici (ad es. Giulietta Masina), divismo (ad esempio Sophia Loren). Pendendo ad oggetto periodi specifici (anni ’50 e ’60 del Novecento e l’inizio del nuovo millennio) si comprenderanno le radici storiche di un processo di integrazione complessa tra Italia e Stati Uniti. Gli studenti si eserciteranno ad osservare le risorse inventive specifiche di soggetti migrati che si mescolano a una cultura differente dalla propria (ad es. la Roma post-bellica ispira l’espatriato Tennessee Williams, che crea personaggi per il cinema interpretati da Anna Magnani). Si eserciteranno ad analizzare i processi di costruzione del divismo italiano, nei suoi rapporti con il costume e la moda.Testi/Bibliografia
Film
Bellissima, L. Visconti, 1951
The Rose Tattoo, D. Mann, 1955
The Fugitive Kind, S.Lumet, 1960
Il Gattopardo, L. Visconti, 1963
La Ciociara, V.De Sica, 1960
Respiro, E.Crialese, 2002
La vita bugiarda degli adulti, E. De Angelis, 2023
Bibliografia
Estratti da:
Peter Bondella (a cura di), The Italian Cinema Book, 2014
Frank Burke, A Companion to Italian Cinema, 2017
Marcia Landy, Stardom Italian Style. Screen Performance and Personality in Italian Cinema, 2008
Più Materiali caricati sulla piattaforma Virtuale
Metodi didattici
Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle discussioni aperte e alle analisi cinematografiche.
L'insegnamento sarà svolto con metodi tradizionali: la professoressa sarà sempre presente nell'aula designata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Ci sarà un test scritto alla fine del corso con domande a scelta multipla e testi critici da scrivere, basati sull’analisi dei film della bibliografia, delle discussioni in classe, e dei testi critici caricati su Virtuale. La durata del test è di 70 minuti
Strumenti a supporto della didattica
Slides, audiovisual materials.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sara Pesce
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.