- Docente: Lucia Floridi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6689)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
-
dal 15/09/2025 al 22/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce complessivamente la civiltà teatrale greco-romana (luoghi delle rappresentazioni, feste e agoni drammatici, poeti e opere pervenute; ruolo di registi, cori, attori; rapporto con il pubblico e le istituzioni; fortuna dei differenti generi drammatici). È capace di affrontare criticamente le problematiche relative alla civiltà teatrale greco-romana. Conosce in modo approfondito i drammi presi in esame.
Contenuti
Storia dello Spettacolo nel mondo antico da quest'anno si sdoppia.
Questo corso è rivolto specificamente a studentesse e studenti non classiciste/i e non richiede la conoscenza del greco antico, neanche a livello liceale (per quanto sia, naturalmente, un utile pre-requisito).
Il corso sarà articolato in due parti.
1. Presupposti, condizioni, modalità delle rappresentazioni drammatiche nel mondo antico, con particolare attenzione all'Atene del V secolo a.C. e alla tragedia attica.
2. Lettura, in traduzione, di Sofocle, Antigone.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
1. Appunti delle lezioni, integrati con le slide.
Letture obbligatorie:
- Due volumi, uno per la tragedia e uno per la commedia, a scelta fra i seguenti. Per la tragedia: G. Ieranò, La tragedia greca: origini, storia, rinascite, Roma, Salerno, 2010 (seconda edizione: Storia della tragedia greca, Roma, Carocci 2025), oppure A. Rodighiero, La tragedia greca, Bologna, il Mulino, 2013, oppure M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma, Carocci 2009 (seconda edizione). Per la commedia: B. Zimmermann, La commedia greca: dalle origini all'età ellenistica, ed. it. a c. di Sotera Fornaro, Roma, Carocci, 2016.
2. Lettura integrale, in traduzione, di Sofocle, Antigone. Durante le lezioni ci avvarremo di traduzioni italiane dei testi analizzati; i riferimenti ai testi originali saranno introdotti in maniera tale da garantire la massima comprensione a prescindere da una eventuale familiarità con il greco antico.
Traduzioni consigliate: R. Cantarella (Mondadori); M.G. Ciani (Marsilio); F. Ferrari (Biblioteca Universale Rizzoli); D. Susanetti (Carocci).
Programma per studentesse e studenti non frequentanti:
In aggiunta ai testi indicati ai punti 1 e 2, è obbligatoria la lettura dei seguenti volumi:
- V. Di Benedetto-E. Medda, La tragedia sulla scena. La tragedia greca in quanto spettacolo teatrale, Torino, Einaudi, 2002
- G. Guastella (a c. di), Le rinascite della tragedia. Origini classiche e tradizioni europee, Roma, Carocci, 2006.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali, intervallate da momenti di discussione seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame è orale e consiste in un colloquio in cui la docente, attraverso una serie di domande, accerterà la conoscenza dei temi affrontati a lezione e delle letture critiche.
I voti vanno dal 18 al 30 e lode in base al grado di sicurezza, di solidità, di precisione e di rigore dimostrati nel possesso delle conoscenze relative alla civiltà teatrale greco-romana in generale e all'Antigone di Sofocle in particolare.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, slides.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Floridi