- Docente: Patrizia Farruggia
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 6687)
-
dal 24/10/2025 al 16/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - acquisisce conoscenze sui determinanti di salute e di malattia; - conosce i mezzi fondamentali per prevenire le principali malattie infettive e non-infettive e per promuovere la salute del singolo e delle comunità; - conosce gli elementi utili per condurre interventi di educazione sanitaria; - è in grado di applicare le conoscenze acquisite per la soluzione dei problemi propri della professione.
Contenuti
Definizioni , strumenti e obiettivi della disciplina di Igiene , della Medicina Preventiva e della Sanità Pubblica.
Il concetto di Salute secondo definizione WHO.
La salute della popolazione e i suoi determinanti.
Attività di prevenzione e campagne di promozione alla salute sui temi ambientali , alimentari e di prevenzione delle malattie
Igiene degli Alimenti
Definizione, obiettivi e compiti dell’Epidemiologia.
Misure epidemiologiche descrittive: rapporti, proporzioni, tassi, Misure di incidenza e prevalenza.
Principi generali di prevenzione: prevenzione primaria, secondaria, terziaria.
Epidemiologia generale e prevenzione delle malattie multi fattoriali (cronico -degenerative o non trasmissibili): concetti generali, modello epidemiologico, fattori di rischio e prevenzione delle principali malattie cronico- degenerative.
Corretti Stili di Vita .
Epidemiologia generale delle malattie infettive: concetti generali, modello epidemiologico delle malattie infettive. Sorgenti di infezione, vie di eliminazione e vie di penetrazione dei microrganismi patogeni, trasmissione delle malattie infettive, comunitarie e nelle strutture sanitarie
Approfondimento con moduli di didattica innovativa su ricerca, studi epidemiologici, clinici, farmacologici.
Approfondimento su Infezioni Correlate all Assistenza e antibiotico resistenza
Prevenzione del rischio infettivo notifica delle malattie infettive, accertamento diagnostico, inchiesta epidemiologica, misure contumaciali.
Profilassi immunitaria: vaccinoprofilassi e sieroprofilassi.
Eventi Epidemici: definizioni , epidemiologia, misure di prevenzione - approfondimenti relativi a casi di letteratura e a Pandemia Covid 19
Igiene Ambientale . Pulizia , disinfezione e sterilizzazione con mezzi fisici e mezzi chimici , secondo classificazioni di rischio e LG; dispositivi medici : definizioni, trattamento e vigilanza dei Dispositivi medici
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente ( [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it]). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Testi/Bibliografia
- "Epidemiologia di base "
ed italiana a cura di G .Agazzotti Editoriale Fernando Folini
Charles Guest
- Manuale Oxford di Sanità Pubblica
ed italiana a cura di W. Ricciardi e L Palombi Editore Piccin
- WHO , CDC Guidelines pubblicate
- Manuale HIf , 2016
Metodi didattici
Materiale didattico: Il materiale didattico presentato a lezione sarà a disposizione sulla piattaforma "Insegnamenti OnLine" dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
test finale scritto a risposte mulitple : 31 domande , con valore di 1 punto a domanda
la 31 domanda positiva comporta il conferimento della Lode
il test si svolgerà in aula informatica accedendo a EOL
previa iscrizione su Alma Esami
Previsto un appello di esame per ciascuna finestra
eventuali appelli aggiuntivi per studenti fuori corso vanno concordati durante le lezioni o via mail
per ovvi motivi di sostenbilità ( reperimento aule, mobilita. ecc) vanno evitati appelli per soli 2 o 3 studenti, come capitato nell'anno precedente
Per gli studenti che volontariamente aderiranno ai gruppi di lavoro , nella seconda parte del corso , su temi di prevenzione e promozione ,applicando strumenti epidemiologici verranno attribuiti 3/4 punti aggiuntivi sulla base della valutazione finale in aula del lavoro esposto , valutazione che sarà cumulativa del giudizio di studenti e docente
Strumenti a supporto della didattica
slides Articoli, Linee Guida, Casi studio
pubblicati in Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Farruggia
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.