- Docente: Martina Rossi
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 6687)
-
dal 09/10/2025 al 04/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze di base in biologia animale con particolare riguardo alla composizione, alla struttura e alla funzionalità della cellula eucariotica e alla biodiversità animale ed è in grado di apprendere i contenuti di biochimica, fisiologia e farmacologia dei corsi successivi.
Contenuti
Unità didattica 1. Cellula eucariotica animale: unità morfo-funzionale della vita e dell’interazione viventi-ambiente
- Macromolecole biologiche: forma e funzione per nuove proprietà emergenti della vita.
- La cellula eucariotica animale: forme e funzioni specializzate per un’alta efficienza della risposta ai cambiamenti e ai trattamenti ambientali. Sistema di endomembrane biologiche: forma e funzione delle membrane per la compartimentazione e la comunicazione intra- ed inter-cellulare; distretti e organuli funzionali: struttura e funzioni del nucleo, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, lisosomi, perossisomi; mitocondri, citoplasma, citoscheletro; giunzioni cellulari e matrice extracellulare.
Unità didattica 2. Diversità della vita animale: meccanismi dell’ereditarietà e dell’evoluzione della vita
- Evoluzione, Unità e Diversità dei viventi. Phyla animali.
- Processi molecolari e cellulari che generano la diversità dei viventi: duplicazione del DNA; mutazioni puntiformi; divisione e differenziamento cellulare; meccanismi di controllo della divisione cellulare; mitosi, proliferazione cellulare, clonazione e cellule staminali; meiosi, diversità genetica, evoluzione; linee somatica e germinale; cicli vitali; riproduzione sessuata, asessuata e unisessuata.
- Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche: origine e conseguenze.
- Ereditarietà e genetica: gene, allele, carattere, genotipo e fenotipo; modelli semplici di ereditarietà: genetica Mendeliana. Deviazioni dalla genetica Mendeliana: dominanza incompleta e co-dominanza; alleli multipli; interazione genica ed epistasi, eredità quantitativa; pleiotropia. Basi molecolari dell’ereditarietà: eredità legata al sesso; concatenazione o associazione genica; mappe geniche; imprinting genomico.
Testi/Bibliografia
Ed. Pearson. Campbell. Biologia e genetica 12/Ed. • Con MyLab , Autori L. A. Urry - M. L. Cain - S. A. Wasserman - P. V. Minorsky - R. B. Orr
vers. cartacea ISBN 9788891905567;
vers. digitale ISBN 9788891905567B)
Metodi didattici
Didattica tradizionale: lezioni frontali
Didattica invertita: discussione in classe e verifica in itinere dell'apprendimento
Autoapprendimento sulla piattaforma MyLab con esercizi di autovalutazione, video (Bioflix), quiz e audio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto.
MOLTO IMPORTANTE: Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del docente, il quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive per tracciare il solco culturale e scientifico dell'insegnamento (LE DIAPOSITIVE DA SOLE NON SONO SUFFICIENTI PER UNA PREPARAZIONE UNIVERSITARIA).
Apparati didattici integrativi offerti dalla piattaforma MyLab (esercizi, video, quiz, audio) e dal docente per autoapprendimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Martina Rossi