B2272 - VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI RISCHI AZIENDALI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luca Dal Prato
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia, consulenza e professioni (cod. 6800)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una visione complessiva delle metodologie contabili e degli strumenti operativi volti a razionalizzare i processi di direzione aziendale, ed è caratterizzato per un taglio istituzionale, riconoscendo il ruolo centrale degli assetti di corporate governance e della cultura organizzativa per la più efficace configurazione dei sistemi di pianificazione e controllo e gestione del rischio aziendale.

Contenuti

Il rischio aziendale è gestito e razionalizzato attraverso l'applicazione della c.d. «buona governance», basata su documenti e prassi di riferimento atte a sviluppare un efficace Sistema di Controllo Interno.

L'obiettivo del corso è definire la nozione di «Valutazione e controllo dei rischi» all'interno del contesto attuale, caratterizzata oggi non più (solo) dal punto di vista degli amministratori ma, in particolare, degli organi di controllo societari ovvero Collegio sindacale, Revisore, Organismo di Vigilanza e Internal Auditor.

Tenuto conto che il corso è inserito all’interno della Laurea Magistrale in Economia, consulenza e professioni, verranno commentati i più recenti e autorevoli documenti della prassi professionale inerenti:

  1. gli adeguati assetti Amministrativi, Organizzativi e Contabili;
  2. le norme di comportamento del Collegio sindacale;
  3. gli indicatori della crisi aziendale;

nonché un accenno pratico ai ruoli:

  1. del Collegio sindacale;
  2. del Revisore;
  3. dell’Organismo di vigilanza;
  4. dell’Amministratore, sia esso volontario o giudiziario

Nel corso delle lezioni sarà inoltre possibile presentare lavori di gruppo che saranno valutati ai fini della prova d’esame.

Testi/Bibliografia

Principali documenti di prassi commentati a lezione, unitamente al materiale fornito dal docente

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula.

Le lezioni si caratterizzano per un taglio sia teorico che operativo.

Le attività didattiche saranno svolte in modalità interattiva, per stimolare la partecipazione degli studenti e una loro crescita.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta obbligatoria.

Affinché le prove scritte siano superate, è necessario che lo studente dimostri di aver raggiunto una conoscenza sufficiente di tutte le parti del programma incluse nella prova stessa. A tal fine, il docente si riserva, ove ritenuto opportuno, di effettuare un colloquio orale volto a verificare l'effettivo livello di apprendimento conseguito, all'esito del quale il voto della prova scritta potrà essere confermato confermato ovvero abbassato.

Griglia di graduazione del voto:

  • 18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
  • 24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
  • 28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
  • 30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni delle lezioni in power-point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Dal Prato