31996 - DIRITTO COMMERCIALE LM

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Carla Gandini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia, consulenza e professioni (cod. 6800)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito conoscenze giuridiche circa gli strumenti negoziali utilizzati dagli operatori economici per l'esercizio dell'impresa nei diversi settori produttivi.

Contenuti

Il corso di lezioni si prefigge di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza teorica dei principali contratti commerciali.

Programma d'esame:

I contratti d'impresa:

  • l'impresa ed il contratto;
  • profili generali della disciplina interna e internazionale dei contratti d'impresa;
  • le fonti del diritto dei contratti d'impresa.

I contratti per lo scambio e la distribuzione dei beni:

  • vendita (in particolare: le vendite mobiliari; la vendita con trasporto; la vendita internazionale di beni mobili)
  • somministrazione
  • contratti strumentali alla distribuzione dei beni: concessione di vendita; franchising
  • agenzia

La disciplina dei contatti con i consumatori: il Codice di consumo (cenni)

Il mandato

L'appalto

La subfornitura industriale

La spedizione

Il trasporto

Gli strumenti di garanzia:

  • pegno
  • fideiussione e fideiussione omnibus
  • contratto autonomo di garanzia
  • garanzie “atipiche”

Il leasing finanziario

 

Il programma potrebbe subire variazioni: in tal caso ne sarà data pronta notizia agli studenti.

Testi/Bibliografia

È indispensabile l'attenta lettura delle norme, e dunque l'utilizzo di un codice civile aggiornato e delle fonti normative relative alle varie figure contrattuali.

 

I materiali da utilizzare per la preparazione dell’esame sono messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma VIRTUALE.
Per ciascuno degli argomenti che saranno trattati durante le lezioni sono proposti:
• un testo di riferimento, a mio parere necessario per un’adeguata comprensione della materia;
• altri materiali di varia natura (modelli contrattuali, strumenti utilizzati dagli operatori economici, pronunce giurisprudenziali) utili per approfondimenti. Tali materiali saranno utilizzati durante le lezioni.

Metodi didattici

Il corso si sviluppa in 40 ore di lezioni frontali durante le quali gli studenti sono accompagnati nella individuazione degli elementi qualificanti le varie figure contrattuali, degli interessi sottesi, del contenuto tipico. Ci si sofferma sulla disciplina nazionale relativa alle varie figure e sui modelli contrattuali elaborati dagli operatori economici.

La breve illustrazione di casi giurisprudenziali, messi a disposizione degli studenti nell'apposito repository (Virtuale), mira a far cogliere il nesso tra le norme ed i fenomeni della realtà.

Il corso di lezioni, dal taglio necessariamente teorico, trova un utile “banco di prova” nel Laboratorio di contrattualistica di impresa proposto agli studenti del II° anno del Corso di laurea magistrale in Economia e professione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame tende a verificare la conoscenza e la comprensione degli elementi qualificanti le varie figure contrattuali, degli interessi sottesi, del contenuto tipico, della disciplina legislativa.

La prova d'esame consiste in un colloquio orale in presenza - vertente su due o tre argomenti - e prevede una valutazione in trentesimi.

Il superamento dell'esame esige il conseguimento di un punteggio almeno pari a 18/30. Il punteggio sarò graduato in base ai criteri sotto indicati:

  • <18: insufficiente (gli argomenti sono affrontati in modo inadeguato nei contenuti e nelle modalità espressive);
  • 18-21: sufficiente (la maggior parte degli argomenti è affrontata in modo adeguato ma superficiale quanto ai contenuti; modeste le capacità di ragionamento dimostrate; sostanzialmente corrette ma modeste le modalità espositive):
  • 23-25: discreto (conoscenza adeguata di tutti gli argomenti affrontati; discrete capacità di ragionamento; adeguate le modalità espositive);
  • 26-28: buono (conoscenza approfondita di tutti gli argomenti affrontati; buone capacità di ragionamento; esposizione ordinata di ciascuno degli argomenti; buona padronanza della terminologia specifica);
  • 28 – 30: ottimo (conoscenza approfondita e dettagliata di tutti gli argomenti trattati; capacità molto buone di ragionamento e di inquadramento sistematico degli istituti; esposizione accurata degli argomenti; piena padronanza della terminologia specifica);
  • 30 e lode: eccellente

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite l'applicativo “Almaesami”, nel rispetto delle scadenze previste.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Gandini

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.