B2473 - LINGUA CON ESERCITAZIONI PRATICHE SCRITTE E ORALI (SECONDA LINGUA INGLESE) I

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giulia Bencini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 6604)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa è in grado di comprendere e produrre testi scritti di media difficoltà in lingua inglese; possiede la competenza linguistica sufficiente per gestire situazioni comunicative di media complessità.

Contenuti

Questo corso introduce studenti di livello intermedio allo studio scientifico della lingua inglese, con gli strumenti analitici ed i metodi della linguistica. Verranno affrontati i principali livelli di descrizione strutturale della lingua nei vari contesti d'uso (fonetica/fonologia, morfologia, semantica e pragmatica, sintassi, testo e discorso) e introdotte le principali aree della linguistica applicata all'inglese. Gli studenti svilupperanno inoltre competenze comunicative orali e scritte a livello intermedio, integrando contenuti accademici con l’uso reale della lingua inglese. Il corso include esercitazioni strutturate su micro-abilità fondamentali di produzione orale e scritta, a supporto del successo accademico e professionale.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

  • Identificare e analizzare i principali fenomeni linguistici relativi all’uso della lingua inglese.

  • Dimostrare comprensione della variazione linguistica e delle sue implicazioni sociali attraverso compiti orali e scritti strutturati.

  • Esporre argomenti accademici in modo chiaro, utilizzando un registro adeguato e strategie discorsive appropriate.

  • Partecipare in modo attivo e pertinente a discussioni accademiche, mostrando consapevolezza delle dinamiche conversazionali e delle norme interazionali.

  • Redigere brevi testi adeguati al contesto accademico (ad esempio, brevi saggi, raccomandazioni, sintesi) utilizzando un linguaggio formale e terminologia sociolinguistica.

  • Utilizzare micro-abilità orali e scritte per sostenere il pensiero critico e l’argomentazione su questioni linguistiche.

 

Testi/Bibliografia

Testo obbligatorio:

Mullany, L. and Stocwell, P. (2026). Studying the English Language. A resource book for students. Third Edition. Routledge English Language Introductions. ISBN: 978-1-032-56394-7.

 

Testo aggiuntivi (consigliati per approfondimenti sulla sociolinguistica dell'Inglese)

Rodney Jones, & Christiana hemistocleous (2022). Introducing Language and Society. Cambridge University Press.

Metodi didattici

Il corso è articolato in due lezioni settimanali. Durante la prima lezione, ogni settimana, vengono introdotti i concetti analitici di base di un argomento (per esempio, fonetica e fonologia, morfologia, semantica, acquisizione, storia della lingua, sociolinguistica), nella seconda lezione l'argomento viene sviluppato in maniera più dettagliata, focalizzandosi su aspetti specifici della lingua e della linguistica Inglese. 

Micro-abilità orali e integrate esercitate:

  • Fare presentazioni formali sui temi della linguistica dell'inglese

  • Esprimere opinioni in modo chiaro e persuasivo

  • Introdurre nuove idee nelle discussioni accademiche

  • Porre domande condizionali e ipotetiche 

  • Gestire i turni conversazionali nelle discussioni di gruppo

  • Valutare idee, situazioni e punti di vista diversi

  • Cogliere gli argomenti principali

  • Fare ipotesi sull’uso della lingua nel presente, passato e futuro

Micro-abilità scritte esercitate:

  • Strutturare e formattare una presentazione scritta

  • Scegliere il registro appropriato (formale, neutro, informale)

  • Distinguere tra stili di scrittura formali e informali

  • Prendere appunti efficaci da fonti accademiche

  • Scrivere raccomandazioni basate su dati sociolinguistici

  • Dare consigli scritti utilizzando un tono accademico e prove a supporto

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta composta da tre brevi testi accademici (300–400 parole ciascuno) della durate di 90 minuti e in una prova orale nei giorni a seguire lo scritto.

Gli argomenti della prova scritta e di quella orale sono tratti dai temi affrontati durante il corso.Scala di verifica dell’apprendimento:

30-30L: Conoscenza dei contenuti ampia, completa e approfondita, ottime capacità di applicare i concetti teorici, ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi critica.

27-29: Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi critica, esposizione sicura e corretta.

24–26: Conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata.

21-23: Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile.

18–20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici.

Insufficiente: Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente. L’esame va ripetuto.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali multimediali resi disponibili sulla piattaforma Virtuale, nella sezione dedicata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Bencini