B2469 - LINGUA CON ESERCITAZIONI PRATICHE SCRITTE E ORALI (SECONDA LINGUA FRANCESE) I

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giulia Delfini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 6604)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi base della grammatica della lingua francese; è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali; possiede la competenza linguistica sufficiente per gestire situazioni comunicative non complesse.

Contenuti

Il corso prevede lo studio della lingua francese partendo da un livello base che comprende la grammatica, la coniugazione e il lessico.

Inoltre, saranno sviluppate le quattro competenze (comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta, produzione orale) attraverso un approccio comunicativo e azionale. Basandosi su documenti autentici, il corso prevede la scoperta del mondo francofon.

ll corso è affiancato dal Lettorato di lingua francese tenuto dalla Dott.ssa Marie-Line Zucchiatti (https://www.unibo.it/sitoweb/marieline.zucchiatti) con frequenza obbligatoria al 70 %.

Testi/Bibliografia

- F. BIDAUD, Grammaire du français pour italophones, Utet Università, Torino, 2021 (quatrième édition)

- F. BIDAUD, Exercices de grammaire française pour italophones, Utet Università, Torino, 2016 (troisième édition)

- Materiale on-line disponibile sulla piattaforma Virtuale

- N. HUSTON, Douze France, Actes Sud, Paris, 2004

Metodi didattici

Il modulo di “lingua francese con esercitazioni pratiche scritte e orali I (seconda lingua)” prevede lo studio di nozioni grammaticali con approfondimenti, riflessioni in un approccio contrastivo ed esercitazioni pratiche.

E' previsto anche l'uso di materiale audiovisivo e di Internet durante le lezioni.

E' fortemente consigliato completare la preparazione grammaticale prevista all'interno del corso e del lettorato con un lavoro autonomo e individuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale del modulo di “lingua francese con esercitazioni pratiche scritte e orali I (seconda lingua)” comprende
- una prova scritta di grammatica/coniugazione e lessico
- la prova orale consisterà nella presentazione di un dossier costituito da documenti autentici scritti e audiovisivi su una delle tematiche studiate durante le lezioni e di domande riguardo il testo Douze France de Nancy Huston.

La metodologia di costituzione e restituzione orale del dossier verrà spiegata in maniera approfondita in aula.

È necessario aver superato la prova scritta con un voto di 18/30 per poter accedere alla prova orale. Per la prova scritta, l'uso di un dizionario non è consentito.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Delfini

SDGs

Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.