B2983 - TECNICHE DI POTENZIAMENTO COGNITIVO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Serena Mastria
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 6745)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce gli aspetti teorici e metodologi associati al potenziamento cognitivo; - conosce le principali procedure per potenziare processi di base della cognizione; - pianifica e valuta l’efficacia di adeguati interventi di potenziamento cognitivo nell’arco di vita, sia individuali che di gruppo, in diversi contesti (es. clinico, educativo)

Contenuti

Il corso richiede la conoscenza dei fondamenti della Psicologia Generale.

In una prima parte del corso verranno presentati gli aspetti critici, da un punto di vista metodologico e teorico, da considerare a livello clinico e sperimentale. In una seconda parte, ci si focalizzerà sulle principali procedure per potenziare processi di base della cognizione (memoria di lavoro, funzioni esecutive) nell’arco della vita (in bambini, giovani e anziani). Infine, verranno presentate alcune nuove prospettive nell'ambito del potenziamento cognitivo.

Esempi di programmi di potenziamento cognitivo saranno affrontati e discussi.

Testi/Bibliografia

Di seguito sono indicati i riferimenti bibliografici necessari per prepararsi alla prova di esame:

  • Slides delle lezioni
  • Borella E., Carretti B., Migliorare le nostre abilità mentali. Programmi di potenziamento cognitivo nell’arco di vita. Bologna: Il Mulino, 2020.
  • Articoli indicati dal docente nel corso delle lezioni

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di slide in presentazione powerpoint

Esercitazioni guidate dal docente. In tal modo gli studenti avranno la possibilità di concretizzare e operazionalizzare le competenze teoriche apprese

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con 5 domande aperte (valutate su una scala da 0 a 6). Gli studenti avranno a disposizione 60 minuti di tempo.

Il voto finale sarà dato dalla somma delle valutazioni ad ogni domanda. Alla votazione già pari a trenta verrà riconosciuta la distinzione della lode nel caso in cui le risposte mostrino riflessione e elaborazione critica dei contenuti.

Gli studenti stranieri hanno la possibilità di sostenere l'esame in inglese, facendo richiesta al docente via e-mail almeno tre settimane prima dell'appello.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Slides ed esercitazioni pratiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Serena Mastria

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.